Case+green%3A+devi+mettere+la+caldaia+a+idrogeno%3A+i+pro+e+i+contro+%28tremendi%29+che+non+ti+ha+detto+nessuno
ilovetrading
/2023/03/09/case-green-devi-mettere-la-caldaia-a-idrogeno-i-pro-e-i-contro-tremendi-che-non-ti-ha-detto-nessuno/amp/
Green

Case green: devi mettere la caldaia a idrogeno: i pro e i contro (tremendi) che non ti ha detto nessuno

Caldaia a idrogeno per riscaldarti in maniera green. Ecco la novità che potrebbe salvarti dalle bollette alte.

L’obiettivo delle case green non è soltanto dettato dalle politiche europee, ma anche dalle necessità personali. Ormai tutti si sono resi conto che continuare a pagare le bollette può diventare un problema. Fortunatamente, almeno per il riscaldamento, c’è una soluzione.

Riscaldamento green con le caldaie a idrogeno – ilovetrading

Il futuro è green secondo l’Unione Europea, ma non solo. Gli ultimi anni ci hanno insegnato quanto pericoloso sia continuare a fare affidamento esclusivamente sui combustibili fossili, e anche se non siamo particolarmente investiti dall’onda verde che si è alzata negli ultimi anni, è bene fare un pensiero su alcune idee alternative. Una delle voci più importanti che ingigantiscono le bollette di casa è quella dei riscaldamenti. Accesi almeno per i mesi invernali, i riscaldamenti di casa possono essere un vero problema per i cittadini, visto che il loro utilizzo richiede una grande quantità di gas, che in questo momento è estremamente prezioso.

Anche senza la crisi del gas in corso, non sarebbe mai investire in un sistema di riscaldamento alternativo che possa garantire caldo in casa senza dover pagare un occhio per la bolletta del gas. Ecco quindi che lo sviluppo tecnologico ci mette a disposizione una alternativa molto interessante. Si tratta delle caldaie a idrogeno, un nuovo sistema di riscaldamento completamente green che sfrutta la forza dell’idrogeno per riscaldare gli ambienti di casa. L’idrogeno è conosciuto per essere uno degli elementi con meno impatto ambientale in assoluto, essendo contenuto nell’aria in grande quantità, e il suo utilizzo potrebbe rivoluzionare completamente i consumi. Tuttavia, occhio ai contro che questa scelta può portare.

Come funzionano le caldaie a idrogeno, il riscaldamento del futuro

La messa in commercio della caldaia a idrogeno è stato confermato dall’azienda italiana Baxi S.P.A., che ha cominciato a installare i primi pezzi per uso domestico. I pro di questo nuovo sistema sono numerosi. Innanzi tutto c’è la piacevole circostanza che il suo funzionamento pratico è identico a quella di un’odierna caldaia a gas. Dagli input dei comandi, alla manutenzione, i cambiamenti sono pochissimi e se qualcuno è abituato a interfacciarsi con una caldaia vecchio stile non noterebbe la differenza.

Pro e contro delle caldaie ad idrogeno – Ilovetrading

L’idrogeno è uno degli elementi a minor impatto ambientale della tavola degli elementi in ogni sua forma. Una caldaia che lo utilizza produce energia tramite il processo di combustione che lo separa dagli altri elementi con cui normalmente si lega, uno su tutti l’ossigeno. Secondo gli studi questi processi di combustione producono circa 2,8 volte più energie della stessa quantità di benzina.

Non tutto oro quel che luccica, ecco i contro

Purtroppo un sistema di riscaldamento a idrogeno non è la cosa più semplice da produrre. I costi sono molto alti, così come quelli previsti per l’installazione in casa per uso domestico. L’acquisto e l’installazione di tutti gli apparecchi necessari per far funzionare una caldaia a idrogeno si aggirano attorno ai 10.000 euro per un’abitazione di 107 mq. A questo si aggiungono i costi di manutenzione, da fare obbligatoriamente ogni 6 mesi da un tecnico specializzato.

Per ammortizzare i costi, si ricorda che l’installazione della caldaia a idrogeno potrebbe beneficiare del bonus ristrutturazioni. Questo garantirebbe uno sconto come detrazione IRPEF del 50% delle spese sostenute per acquisto e installazione.

Riccardo Magliano

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 mesi Fa