Bonus+affitto+giovani+2023%3A+chi+pu%C3%B2+usufruirne+e+quando+scade
ilovetrading
/2023/03/10/bonus-affitto-giovani-2023-chi-puo-usufruirne-e-quando-scade/amp/
Bonus

Bonus affitto giovani 2023: chi può usufruirne e quando scade

Una nuova agevolazione per i giovani per il pagamento dell’affitto dell’immobile è prevista per il 2023, un’occasione da prendere al volo. Scopriamo come richiederla e quando scade.

Il bonus affitto è predisposto per tutti i giovani ma ci sono delle direttive precise per il suo utilizzo, sia relativamente ai soggetti richiedenti che per gli appartamenti che possono aderire. L’agevolazione riguarda abitazioni singole o appartamenti, è indispensabile che vi sia la residenza.

Erogazione bonus casa in affitto (ilovetrading.it)

Per coloro che sono alla ricerca di una casa bisogna verificare che tutti i parametri siano in linea con quanto previsto per poter fare richiesta ed evitare di perdere il bonus affitto giovani 2023. Gli affitti sono sempre più cari, i mutui sono alle stelle e richiedono grandi garanzie e per i giovani distaccarsi dal nucleo familiare è sempre più complesso, talvolta impossibile a fronte di stipendi che sembrano non equipararsi al costo della vita.

L’aumento delle imposte, la crescita dell’inflazione e i costi dei servizi in aumento hanno posto le basi per un lavoro del governo volto a garantire a tutti la possibilità di adempiere ai pagamenti di tutto quanto necessario come affitto, bollette, spesa. Per questo sono stati emessi una serie di bonus per coloro che hanno un reddito basso.

Bonus affitto giovani 2023

La Legge di Bilancio ha determinato questa agevolazione fiscale per tutti i giovani con un reddito basso, un sostegno economico per sostenere le spese di affitto della casa. Consente di ottenere una detrazione del 20% sull’importo totale per i primi quattro anni di contratto, fino ad un massimo di 2 mila euro. Possono accedere al bonus tutti i giovani tra i 20 e i 31 anni di età (non compiuti) con un reddito familiare non superiore a 15.493,71 euro.

Agevolazione casa in affitto (ilovetrading.it)

La cosa fondamentale è avere un contratto di locazione in corso, per tutto l’immobile o parte di esso (quindi anche una stanza vale). Il canone annuo non deve essere inferiore ai 991.60 euro per poter accedere al bonus. Attenzione però, non tutti gli immobili possono aderire, ci sono alcune categorie catastali che sono escluse, in particolare quelle che rientrano nell’A/1, A/8 e A/9 ovvero gli immobili di lusso, le residenze pubbliche e gli alloggi turistici.

Per fare la richiesta è indispensabile inviare una comunicazione all’Agenzia delle Entrate con la presentazione della dichiarazione dei redditi, i dati personali, dell’immobile e tutte le informazioni riportate sul contratto che deve essere opportunamente registrato per poter dare vita all’erogazione. Allegare anche i dati economici relativi al proprio reddito annuo familiare e tutto quanto utile per poter determinare le specifiche della propria condizione economica. A tal proposito è importante avere un ISEE aggiornato per facilitare i controlli in corso di richiesta.

Valentina Giungati

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

9 ore Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

20 ore Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 giorno Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 giorni Fa