Naspi%2C+disposizione+immediata+dell%26%238217%3BInps%3A+cosa+devono+fare+i+beneficiari
ilovetrading
/2023/03/10/naspi-disposizione-immediata-dell-inps-cosa-devono-fare-i-beneficiari/amp/
Bonus

Naspi, disposizione immediata dell’Inps: cosa devono fare i beneficiari

L’Inps ha introdotto delle nuove regole per i disoccupati che usufruiscono dell’indennità Naspi. Quest’anno cambieranno molte cose e tutti i beneficiari dell’indennità sono chiamati ora a rispondere a una disposizione precisa

La NASpI è la nuova assicurazione sociale per l’impiego, vale a dire un beneficio erogato mensilmente ai lavoratoti dipendenti che hanno perso involontariamente il lavoro. Tale indennità corrisponde al 75% della retribuzione media mensile imponibile ai fini previdenziali percepita dal lavoratore negli ultimi quattro anni.

NASpI: comunicazione importante da parte dell’INPS – ilovetrading.it

Attualmente tale beneficio dura massimo al massimo due anni (ventiquattro mesi) per chi ha lavorato almeno quattro anni dall’inizio del periodo di disoccupazione. E non esiste un limite al numero di volte in cui è possibile ottenere l’indennità. Conta il poter disporre di tutti i requisiti richiesti ogni volta che si invia la domanda. L’importo dipende dal tempo in cui si è svolto il lavoro e in cui si sono versati tutti i contributi previsti dalla legge.

Le regole generali per ottenere il NASpI cambieranno nel 2023: in una nota, l’INPS ha precisato che alcuni beneficiari dell’indennità devono dichiarare il reddito presunto da prestazioni professionali, come già era stato nel 2022. I soggetti interessati dall’obbligo sono circa trecentomila. Per quelli di cui dispone dell’indirizzo mail, l’istituito ha provveduto a inviare una comunicazione ricordando cosa fare, pena la sospensione dell’indennizzo.

Novità dell’INPS sul NASpI: ecco cosa va comunicato all’Istituto, pena la sospensione del sussidio

In pratica si tratta di accedere al portale dell’INPS, accreditandosi mediante SPID, CIE o CNS. A questo punto, l’utente dovrà utilizzare il modello Naspi-com per effettuare la comunicazione richiesta. E c’è una novità importante: il reddito presunto per l’anno corrente deve essere comunicato anche qualora esso corrisponda a zero euro.

INPS: richiesta ai beneficiari NASpI – ilovetrading.it

Per poter trasmettere il Naspi-Com è sufficiente digitare la parola “Naspi” nella barra di ricerca del sito, selezionando la scheda “Naspi: indennità mensile di disoccupazione“. Ricapitolando, i beneficiari dell’indennità di disoccupazione che nel corso del 2022 avevano provveduto a dichiarare il reddito presunto da prestazioni professionali devono effettuare la stessa operazione per il 2023. La comunicazione dell’INPS è dunque fondamentale per ricordare a tutti i percettori dell’indennità come comportarsi per non perdere il beneficio.

Continua intanto a crescere il numero dei disoccupati in Italia. Stando alle ultime ricerche, nel primo mese del 2023 i disoccupati tra i 35 e 49 anni sono 621 mila. Cioè circa l’1,9% in più rispetto a dicembre 2022. Tutto ciò nonostante il fatto che il tasso di occupazione tra la popolazione over-35 sia in lieve crescita (+ 0,2% da gennaio e +0,5 rispetto al trimestre agosto-ottobre).

Giuseppe F.

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

4 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

4 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa