Torna+la+tregua+fiscale+per+le+cartelle+entro+i+1000%E2%82%AC%3A+ora+devi+coglierla+al+volo+%7C+Tutte+le+info
ilovetrading
/2023/03/10/torna-la-tregua-fiscale-per-le-cartelle-entro-i-1000e-ora-devi-coglierla-al-volo-tutte-le-info/amp/
Fisco

Torna la tregua fiscale per le cartelle entro i 1000€: ora devi coglierla al volo | Tutte le info

Torna la possibilità di non pagare le cartelle sotto i 1000€. Come funziona e come sfruttare questa opportunità.

Si è parlato tanto della rottamazione delle cartelle sotto i €1000 ma vediamo la nuova scappatoia che consente di sfruttare questa misura. Il decreto Milleproroghe ha dato la possibilità ai comuni di annullare le cartelle sotto ai €1000. Il problema è che il comune non è obbligato a cancellare queste cartelle: ogni comune è libero di decidere.

Tregua fiscale per le cartelle fino a 10.000 Euro – Ilovetrading

La decisione dei comuni dovrà essere comunicata entro il 31 marzo. Vediamo di capire che cosa cambia concretamente per i cittadini. Se un cittadino ha una cartella sotto i €1000 che deriva da una multa stradale o comunque sia da una tassa comunale dovrà proprio attendere le decisioni del suo comune.

Una grande opportunità ed adesso c’è una possibilità in più

Se il comune decide di aderire allo stralcio tutti i contribuenti possono effettivamente beneficiare dell’annullamento integrale della cartella. Ma se invece il comune dovesse decidere di non aderire allo stralcio i contribuenti dovrebbero necessariamente pagare questa cartella entro i €1000. Il fatto però è che molti comuni hanno già dichiarato entro la prima scadenza del 31 gennaio che non aderiranno allo stralcio.

Tuttavia con il decreto milleproroghe per questi comuni c’è la possibilità di ripensarci entro il 31 marzo e di aderire alla tregua fiscale. Quindi proprio entro il 31 marzo anche quei comuni che hanno detto di no allo stralcio delle cartelle sotto i €1000 hanno ancora tempo per cambiare idea e per far tirare un sospiro di sollievo ai loro tanti cittadini che sperano di poter avere la cartella annullata.

Come approfittare del nuovo termine e cosa controllare

Si tratta di un’opzione importante per capire questo bisogna monitorare le decisioni del comune. Il fatto è che lo stralcio delle cartelle è stato deciso a livello governativo ma proprio quelle cartelle che nascono da tasse comunali hanno sempre e comunque bisogno dell’adesione del comune perché altrimenti questo importante aiuto per i cittadini non ci può essere. In questo periodo si sta parlando anche di nuove misure per venire incontro a chi non riesce a farcela con il Fisco.

Come approfittare dei nuovi termini /- Ilovetrading

Si tratta di proposte politiche interessanti ma che al momento non sono state trasformate in nulla di concreto.

Una questione che riguarda tantissimi italiani

Quindi la rottamazione delle mini cartelle sotto i €1000 è l’unica opzione interessante al momento attiva per questo genere di piccole cartelle esattoriali. Anche se si tratta di cartelle di modesto importo, riguardano però tantissimi italiani e quindi la questione è sicuramente di grande interesse generale.

Ma alzando un po’ lo sguardo ci si rende conto che la situazione debitoria degli italiani nei confronti del Fisco è pesante. Molte famiglia non sanno come venire a capo dei debiti con l’Agenzia delle Entrate. Si tratta di situazioni molto più diffuse di quanto non si immagini comunemente e queste misure spot non possono andare ad incidere in maniera significativa su questo stato di cose.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

5 ore Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

18 ore Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 giorno Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 giorni Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

3 giorni Fa