Agenzia+delle+Entrate%2C+la+nuova+truffa+della+comunicazione+Iva%3A+come+riconoscerla
ilovetrading
/2023/03/11/agenzia-delle-entrate-la-nuova-truffa-della-comunicazione-iva-come-riconoscerla/amp/
Economia

Agenzia delle Entrate, la nuova truffa della comunicazione Iva: come riconoscerla

Gira in rete un nuovo modo per truffare gli utenti con mail con una comunicazione fasulla dell’Agenzia delle Entrate: cosa sta succedendo.

È sempre stato così e non fa che aumentare questo fenomeno: il web è da sempre un contenitore che può regalare soddisfazioni ma anche grandi pericoli. Ormai oggi le truffe viaggiano sui siti internet e gli indirizzi email sono lo strumento che è preferito.

Continuano le mail truffa: stavolta c’entra l’Agenzia delle Entrate (AnsaFoto) – ilovetrading.it

Tutti coloro che possiedono un indirizzo di posta elettronica hanno potuto verificare che molte arrivano messaggi truffa che con alcune banali scuse si trasformano in vere e proprie catastrofi finanziarie e non solo. Le dimostrazioni di quanto accade oggi sul web ormai sono quotidiane. E non bisogna credere che ci siano solo le email a creare danneggiamenti e ruberie varie. I trucchi usati molte volte partono da profili apparentemente veritieri: chi si annuncia lo fa facendo finta di essere un membro delle istituzioni.

Una delle ultime trovate riguarda proprio l’Agenzia delle Entrate, la quale è dovuta ricorrere ai ripari e pubblicare sul proprio sito un annuncio che a chiare lettere ha fatto sapere di badare bene sulle truffe in occasioni di nuovi tentativo in atto che vede come principale attore proprio false email dell’ente. Ma per chi non è molto avvezzo a questi sistemi preventivi bisogna sapere che ci sono alcuni modi per analizzare prima di cosa si tratta e come fare per smascherarle.

Le nuove truffe viaggiano con finti indirizzi dell’Agenzia delle Entrate

Come detto, l’Agenzia delle Entrate con una nota ha fatto luce su quell’attività nota come phishing: un sistema che vorrebbe sfruttare la credibilità delle istituzioni, come ad esempio proprio l’Agenzia delle Entrate, per invogliare uomini e donne e quindi utenti a visitare un determinato sito. Ma non con lo scopo di risolvere qualche pratica ma in realtà di installare virus pericolosi e che danneggiano pc e vita privata.

Sembrano link dell’Agenzia dell’Entrate ma sono truffe – ilovetrading.it

Ecco così che si possono delineare quali sono le strategie dei truffatori online. Quasi sempre l’email inviata contiene un oggetto che fa paura e può spingere l’utente a cliccarci per paura di ricevere sanzioni magari economiche. Ad esempio di recente gli hacker hanno inventato una “Commissione di osservanza sul registro tributario”: qualcosa che nemmeno esiste ma che minaccia irregolarità da parti di chi legge. E che magari è capace, sparando nel mucchio, di ipotizzare presunte illeicità. E allora l’accortezza da utilizzare è di leggere bene e informarsi sempre di più, contattando gli organi ufficiali delle istituzionali. Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio, soprattutto quando si possono perdere dati personali e soldi.

Edoardo Corasaniti

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa