Disponibili+ancora+1.800+euro+di+Bonus+per+sistemare+il+tuo+giardino%3A+come+richiederlo
ilovetrading
/2023/03/11/disponibili-ancora-1-800-euro-di-bonus-per-sistemare-il-tuo-giardino-come-richiederlo/amp/
Bonus

Disponibili ancora 1.800 euro di Bonus per sistemare il tuo giardino: come richiederlo

Chi ha intenzione di mettere mano al proprio giardino di casa sua può ancora beneficiare di un prezioso bonus fino a 1800 euro. Ecco quali sono i requisiti, che interventi sono ammessi e come richiederlo

In tempi di inflazione ‘impossibile’ e costi della vita esorbitanti, approfittare dei bonus è una strada che può riservare importante soddisfazioni e aiutare a tenere qualche soldo in più nel portafoglio. Se poi all’agevolazione è associato il fare del bene all’ambiente che circonda le nostra case il beneficio è duplice.

Come ottenere il bonus verde 2023 (AnsaFoto) – ilovetrading.it

Infatti l’importo economico in questione è legato alla sistemazione dello spazio verde, il giardino insomma: stiamo parlando del Bonus Verde, un incentivo pensato per sostenere gli interventi che vadano a migliorare non soltanto il giardino di un singolo immobile ma anche spazi verdi condominiali o, perché no, il proprio terrazzo.

Sono infatti molteplici i lavori consentiti, come specificato anche dall’Agenzia delle Entrate sul sito ufficiale, ma occorre anche sottolineare che gli interventi di manutenzione ordinaria o eseguiti parzialmente, non sarà possibile accedere all’agevolazione, il cui importo può raggiungere i 1.800 euro.

Bonus verde, come richiedere ed ottenere l’incentivo fino a 1.800 euro

Si tratta, come specifica l’Agenzia delle Entrate, della detrazione massima per immobile, pari al 36% del massimo importo di spesa consentito ovvero 5.000 euro. E, come poco sopra specificato, anche qualora vengano sostenute spese ‘condominiali’ per le parti comuni esterne di palazzi e palazzine, sarà possibile richiederlo, sempre con il limite di 5.000 euro di spesa massima per singola unità immobiliare (purché ad uso abitativo). Se i requisiti verranno rispettati l’intero condominio avrà diritto alla detrazione a condizione, spiega l’Agenzia delle Entrate, “che la stessa sia stata effettivamente versata al condominio entro i termini di presentazione della dichiarazione dei redditi”.

Come accade nel caso delle detrazioni per la ristrutturazione o per la riqualificazione energetica, è però essenziale che i pagamenti per gli interventi sul giardino o sul terrazzo siano ‘tracciabili’ ovvero effettuati con il bancomat, con un bonifico o con carte di credito. Se tutte le condizioni saranno rispettate verrà erogata la detrazione, suddivisa in dieci ‘rate’ ed erogata una volta l’anno.

La detrazione del bonus verde è pari al 36% (AnsaFoto) – ilovetrading.it

Ma quali sono dunque gli interventi consentiti? Il Bonus verde può ad esempio essere richiesto in caso di realizzazione di giardini pensili o di coperture a verde, ma anche in seguito all’installazione di impianti di irrigazione e alla realizzazione di pozzi. L’incentivo è previsto anche per le grandi potature e la riqualificazione di prati. E, elemento da non sottovalutare, è possibile richiederlo anche se si è inquilini in abitazioni in affitto, di persone con immobile in comodato, di associazioni tra professionisti ed enti pubblici o privati (che versano l’Ires) e ancora usufruttuari ed imprese.

Daniele Orlandi

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa