Orari+massacranti%2C+c%26%238217%3B%C3%A8+il+risarcimento+per+troppo+lavoro%3A+quando+spetta+e+come+richiederlo
ilovetrading
/2023/03/11/orari-massacranti-ce-il-risarcimento-per-troppo-lavoro-quando-spetta-e-come-richiederlo/amp/
Lavoro

Orari massacranti, c’è il risarcimento per troppo lavoro: quando spetta e come richiederlo

In una cultura come quella in cui viviamo, lavorare sempre è visto come un pregio e non un problema. Ecco, però, quando si può intervenire

Se ne parla sempre di più, sia in ambito accademico che in quello di tutti i giorni. La cultura in cui viviamo, infatti, premia il lavoro costante ed incessante, che non prevede quasi mai pause o momenti di relax.

Risarcimento per orari massacranti al lavoro: quando si può averlo (ilovetrading.it)

Avere dei momenti in cui non si ha niente da fare, infatti, è letto in modo negativo. Se però le ore di lavoro diventano troppe e il carico è massacrante, ecco come si può intervenire: si parla di risarcimento. Soprattutto da quando sono arrivati i cellulari, staccare la testa dal lavoro è praticamente impossibile.

Essendo sempre tutti raggiungibili, le e-mail e i messaggi arrivano costantemente, anche durante i giorni liberi e i weekend, e questo non fa altro che aumentare le sensazioni di stress. Se però vi sentite sopraffatti da questa sensazione e ritenete che più di così non potete sopportare, continuate a leggere: ecco quando potete chiedere un risarcimento.

Il risarcimento per gli orari massacranti al lavoro: come fare

A normare la tutela delle condizioni del lavoratore è l’articolo 2087 del Codice Civile. Questo impone al datore di lavoro l’adozione di specifiche misure dedicate alla salute psicologica e fisica di tutti i suoi dipendenti: per questo motivo, lo stress da lavoro è in assoluto una delle motivazioni per cui un dipendente può chiedere al proprio capo un risarcimento.

Risarcimento per orari massacranti al lavoro: quando si può averlo (ilovetrading.it)

Si tratta, infatti, del risarcimento per danni biologici: è un punto cardine della tutela dei lavoratori nel nostro ordinamento, eppure la giurisprudenza ancora oggi è dominata da dibattiti molto accesi sulla questione soprattutto in merito a quali siano le effettive responsabilità del datore di lavoro in merito ad orari eccessivi.

Se, il lavoratore, ritiene di aver subito dei danni a causa delle condizioni di lavoro promosse dal proprio capo (turni estenuanti, richieste impossibili da espletare nel normale orario o cose del genere), deve presentare ricorso al tribunale, tramite un avvocato. Ciò che si deve provare è che si è stati sottoposti a condizioni di lavoro superiori alla normale tollerabilità: sarà il Giudice a stabilire le conseguenze. Dall’altro lato, il datore di lavoro dovrà invece dimostrare di aver adottato ogni possibile precauzione, per conservare l’integrità psico-fisica dei propri dipendenti: se ciò non sarà sufficiente agli occhi del Giudice, dovrà risarcire chi l’ha citato in giudizio.

Giulia Belotti

Articoli Recenti

Motivi nascosti che fanno crescere l’ISEE e azioni concrete per abbassarlo senza errori

Quando l’ISEE sembra troppo alto non è sempre solo una questione di redditi elevati. Ci…

3 ore Fa

Come vivere meglio con la pensione trasferendosi all’estero: storie ed esempi reali che fanno riflettere

Immaginare una vita completamente nuova non è un sogno irraggiungibile. Per molti, il trasferimento all’estero…

6 ore Fa

Agevolazioni auto Legge 104: come ottenere IVA al 4%, detrazioni e bollo zero senza errori

Un’auto non è sempre solo un mezzo di trasporto. In certe situazioni diventa un ponte…

8 ore Fa

Sui mercati azionari pende una spada di Damocle: le banche di affari avvertono di rischi che potrebbero essere imminenti

Cosa accade quando i mercati finanziari iniziano a muoversi come onde imprevedibili? Non è solo…

11 ore Fa

Pochi sanno quanto aumenta la pensione per ogni anno di contributi versati. La guida completa con esempi pratici e casi reali

Quanto vale davvero ogni anno di lavoro? Non è solo una questione di cifre sul…

13 ore Fa

Quando il primo assegno pensionistico non è quello atteso: tutti i passaggi per ottenere il ricalcolo e non perdere diritti

Non sempre il primo assegno pensionistico corrisponde a ciò che ci si aspettava. Il momento…

15 ore Fa