Orari+massacranti%2C+c%26%238217%3B%C3%A8+il+risarcimento+per+troppo+lavoro%3A+quando+spetta+e+come+richiederlo
ilovetrading
/2023/03/11/orari-massacranti-ce-il-risarcimento-per-troppo-lavoro-quando-spetta-e-come-richiederlo/amp/
Lavoro

Orari massacranti, c’è il risarcimento per troppo lavoro: quando spetta e come richiederlo

In una cultura come quella in cui viviamo, lavorare sempre è visto come un pregio e non un problema. Ecco, però, quando si può intervenire

Se ne parla sempre di più, sia in ambito accademico che in quello di tutti i giorni. La cultura in cui viviamo, infatti, premia il lavoro costante ed incessante, che non prevede quasi mai pause o momenti di relax.

Risarcimento per orari massacranti al lavoro: quando si può averlo (ilovetrading.it)

Avere dei momenti in cui non si ha niente da fare, infatti, è letto in modo negativo. Se però le ore di lavoro diventano troppe e il carico è massacrante, ecco come si può intervenire: si parla di risarcimento. Soprattutto da quando sono arrivati i cellulari, staccare la testa dal lavoro è praticamente impossibile.

Essendo sempre tutti raggiungibili, le e-mail e i messaggi arrivano costantemente, anche durante i giorni liberi e i weekend, e questo non fa altro che aumentare le sensazioni di stress. Se però vi sentite sopraffatti da questa sensazione e ritenete che più di così non potete sopportare, continuate a leggere: ecco quando potete chiedere un risarcimento.

Il risarcimento per gli orari massacranti al lavoro: come fare

A normare la tutela delle condizioni del lavoratore è l’articolo 2087 del Codice Civile. Questo impone al datore di lavoro l’adozione di specifiche misure dedicate alla salute psicologica e fisica di tutti i suoi dipendenti: per questo motivo, lo stress da lavoro è in assoluto una delle motivazioni per cui un dipendente può chiedere al proprio capo un risarcimento.

Risarcimento per orari massacranti al lavoro: quando si può averlo (ilovetrading.it)

Si tratta, infatti, del risarcimento per danni biologici: è un punto cardine della tutela dei lavoratori nel nostro ordinamento, eppure la giurisprudenza ancora oggi è dominata da dibattiti molto accesi sulla questione soprattutto in merito a quali siano le effettive responsabilità del datore di lavoro in merito ad orari eccessivi.

Se, il lavoratore, ritiene di aver subito dei danni a causa delle condizioni di lavoro promosse dal proprio capo (turni estenuanti, richieste impossibili da espletare nel normale orario o cose del genere), deve presentare ricorso al tribunale, tramite un avvocato. Ciò che si deve provare è che si è stati sottoposti a condizioni di lavoro superiori alla normale tollerabilità: sarà il Giudice a stabilire le conseguenze. Dall’altro lato, il datore di lavoro dovrà invece dimostrare di aver adottato ogni possibile precauzione, per conservare l’integrità psico-fisica dei propri dipendenti: se ciò non sarà sufficiente agli occhi del Giudice, dovrà risarcire chi l’ha citato in giudizio.

Giulia Belotti

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa