Prescrizione+bollette+2023%2C+dopo+quanto+gli+utenti+possono+non+pagare%3F
ilovetrading
/2023/03/11/prescrizione-bollette-2023-dopo-quanto-gli-utenti-possono-non-pagare/amp/
Economia

Prescrizione bollette 2023, dopo quanto gli utenti possono non pagare?

Forse non tutti lo sanno ma anche le bollette sono soggette a prescrizione. Vediamo insieme dopo quanto possiamo non pagarle.

Non solo le grandi cause penali o civili ma anche le nostre bollette vanno in prescrizione. Ciò significa che, dopo un certo periodo di tempo, non siamo più tenuti al pagamento. Vediamo insieme quanto tempo deve passare prima che le bollette vadano in prescrizione.

Dopo 2 oppure 5 anni le bollette vanno in prescrizione/ Ilovetrading

Passato un certo periodo di tempo le bollette vanno in prescrizione e la fornitura perde il diritto di richiedere il pagamento. In pratica: dopo che una bolletta è andata in prescrizione noi possiamo non pagarla senza incorrere in alcuna sanzione o penale. Ma dopo quanto avviene ciò? Dopo quanto un utente può considerarsi autorizzato dalla legge a non pagare più una certa bolletta? Fino al 2019 le bollette andavano in prescrizione dopo 5 anni. Dal 2019, invece, il lasso di tempo si è abbassato ad appena 2 anni. Pertanto se non avete pagato le bollette di luce, gas e acqua tranquilli: trascorsi due anni andranno in prescrizione e nessuno potrà più esigere nulla da voi. Lo ha stabilito la legge di Bilancio del 2020.

La prescrizione inizia il giorno successivo alla scadenza della bolletta ma inizia a decorrere da capo dopo ogni interruzione. Per non sbagliare è necessario ricordare che a fare fede è la data di notifica: da questa data devono passare 2 anni e poi le bollette andranno in prescrizione. Per bollette emesse prima del 2019, invece, dovranno passare 5 anni. Bisogna quindi calcolare le date con molta precisione, per evitare di interrompere involontariamente il periodo di prescrizione. Se lo si interrompe il calcolo ricomincia da capo e, quindi, si allungano i tempi e si rischiano sanzioni nel frattempo.

Ecco quali bollette vanno in prescrizione

Appreso dunque che dopo due anni alcune bollette vanno in prescrizione, non ci resta che capire quali. Quest’anno, in pratica, cosa dovremo ancora pagare – se non lo abbiamo già fatto ovviamente- e da quali eventuali debiti saremo, invece, sgravati?

Anche le bollette di luce e gas vanno in prescrizione/ Ilovetrading

Partiamo dalle bollette al momento più onerose: quelle di energia elettrica e gas. Per quanto riguarda le bollette della luce, nel 2023 andranno in prescrizione sia le bollette scadute nel 2021 sia quelle del 2018 poiché sono state emesse prima che il periodo di prescrizione passasse da 5 anni a 2 anni. Stesso discorso per le bollette del gas: quest’anno andranno in prescrizione sia le bollette del gas scadute nel 2021 sia quelle scadute nel 2018.

Per quanto riguarda le bollette dell’acqua, invece, andranno in prescrizione quelle emesse a partire dal primo giorno di gennaio 2019. Le bollette di acqua, luce e gas che, invece, scadono nel 2023 andranno in prescrizione nel 2025. Discorso diverso per quanto riguarda le bollette del telefono: in questo caso il periodo necessario alla prescrizione è rimasto fermo a 5 anni. Pertanto nel 2023 andranno in prescrizione solo le bollette del telefono scadute nel 2018 mentre quelle che scadono quest’anno andranno in prescrizione non prima del 2028.

Samanta Airoldi

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa