Stai graffiando i tuoi occhiali e così vedi male e sei costretto a cambiarli. Ecco il modo giusto che ti salva occhi e portafogli.
Gli occhiali da sole o da vista ci accompagnano in tutti i momenti della nostra vita. Eppure pochi sanno che quando si puliscono si può rischiare di rovinarli.
Per chi ha problemi di vista gli occhiali rappresentano qualche cosa di necessario e chi è più avanti con gli anni è tenuto quasi sempre a portarli. Ma anche chi non ha problemi di vista trova negli occhiali un prezioso alleato: quando c’è un sole particolarmente è bene usare gli occhiali per schermare la vista ed evitare danni alla retina.
Eppure nessuno ci ha mai insegnato a farlo: ci affidiamo al nostro intuito ma molto spesso il nostro modo di pulire gli occhiali li rovina e ci costringe a guardare attraverso le lenti graffiate. Quindi non pulirli in modo casuale diventa importante sia per preservare la nostra vista ed evitare di guardare attraverso lenti rese opache dai micrograffi, sia per risparmiare perché cambiare lenti dopo poco tempo è uno spreco.
L’errore più banale che si può fare quando si puliscono gli occhiali è quello di pulirli con la manica del maglione o della maglia o della giacca. Questa è la causa principale dei graffi. Il tessuto del maglione o della maglia non sono assolutamente fatti per la pulizia delle lenti e sono composti in una maniera tale da realizzare numerose abrasioni. Molte persone commettono anche l’errore di utilizzare la saliva. Questa azione è sbagliata perché non è igienica. Tra l’altro la saliva contendo enzimi, minerali e proteine non farà altro che macchiare ancora di più gli occhiali. Ma un altro errore è utilizzare il detergenti per i vetri.
Le lenti degli occhiali sono fatte in modo molto diverso rispetto ai vetri delle finestre e quindi utilizzare prodotti per i vetri che si hanno comunemente in casa non fa altro che danneggiare le lenti degli occhiali. Ma anche le salviettine di carta che tanti utilizzano per pulire le lenti non vanno bene. Infatti i fazzolettini di carta, i tovagliolini e la carta igienica sono pensati per scopi diversi.
Questo tipo di fazzoletti ha all’interno della loro trama dei composti che graffiano le lenti o che le riempiono di pelucchi lasciati dalla cellulosa. Ma vediamo come pulire gli occhiali in modo giusto.
La prima cosa da fare è quella di lavarsi bene le mani. Infatti se non sono perfettamente pulite la nostra operazione risulterà inutile, perchè finiremo per sporcarli con il semplice contatto. Dobbiamo inoltre togliere gli occhiali con entrambe le mani. In questo modo evitiamo di forzare la montatura delle lenti. Gli occhiali vanno sciacquati con un getto di acqua tiepida per togliere la polvere. Ed è meglio evitare l’acqua calda perché i rivestimenti delle lenti potrebbero risultare danneggiati.
Il detergente giusto è una goccia di sapone neutro pulendo non soltanto le lenti ma anche i naselli e le aste. Proibiti sono i detersivi per i piatti perché sono acidi. Gli occhiali vanno ben risciacquati con acqua tiepida per evitare che rimangano tracce di detergenti ed asciugati con un panno in microfibra.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…