Bonifico+e+assegno%3A+allarme+per+i+nuovi+limiti+%7C+Multe+e+accertamenti+automatici+se+superi+le+soglie
ilovetrading
/2023/03/12/bonifico-e-assegno-allarme-per-i-nuovi-limiti-multe-e-accertamenti-automatici-se-superi-le-soglie/amp/
Fisco

Bonifico e assegno: allarme per i nuovi limiti | Multe e accertamenti automatici se superi le soglie

C’è un limite a quanto si può pagare con un assegno o un bonifico. Attenzione a quanto si spende in una volta, perché scattano le multe.

La legge è chiara per quanto riguarda pagamenti tramite bonifici o assegni. Nonostante non siano denaro contate, ci sono comunque dei limiti rispetto a quanto è possibile pagare. Attenzione a non fare acquisti o affari troppo grossi, soprattutto se all’estero.

limiti dei pagamenti con bonifico e assegno – ilovetrading.it

La questione dei limiti all’utilizzo del denaro contante sono ormai chiari, ma spesso si tende a dimenticare che ci sono dei limiti anche per quanto riguarda i pagamenti fatti con altri strumenti. Ad esempio, ci sono dei limiti sulle cifre che è possibile muovere con bonifici bancari o assegni? Secondo quanto riporta la legge in materia aggiornata al 2023, la risposta è no. A parte il saldo sul conto corrente, non c’è alcun reale limite su quanto si possa spendere utilizzando un bonifico bancario o un assegno. L’unica eccezione è rappresentata dagli assegni circolari non trasferibili, il cui limite massimo è di 1.000 euro.

Perché si fa tanto discutere sul limite all’utilizzo del denaro contante, ma non c’è alcun limite a questi altri pagamenti? La risposta è da ricercare nella sicurezza e nel controllo dei pagamenti stessi. I pagamenti elettronici, tramite bonifico bancario o postale, o gli assegni, sono dei metodi di pagamento molto più semplici da controllare dagli agenti del Fisco rispetto che non una transazione in contanti. Questo perché, a differenza del contante, i pagamenti elettronici lasciano sempre dietro di se una traccia che gli agenti possono seguire fino all’origine della transazione, scoprendo se si tratta di un’operazione legale o di un traffico illegale. Per questo i pagamenti elettronici vengono anche definiti “tracciabili“.

Limiti di bonifici e assegni, il funzionamento in Italia e all’estero

Il controllo del Fisco su questi spostamenti di denaro sono tali per cui lo spostamento di un quantitativo molto alto di denaro non passa inosservato, e qualora avvenisse, questo potrebbe essere controllato facilmente. A differenza di come accadrebbe con un pagamento in contanti, per cui il Fisco non può essere fisicamente presente alla transazione per capire se questa sia legittima o meno.

Cambiano i limiti dei pagamenti con bonifico e assegno – ilovetrading.it

Il limite dei pagamenti tracciabili, però, è inesistente solo se i pagamenti vengono effettuati internamente in Italia. Se il pagamento deve passare da un conto corrente italiano a uno di un paese al di fuori dell’area SEPA il discorso cambia. Per pagamenti verso l’estero, infatti, si possono utilizzare bonifici a cuor leggero solo fino a 12.500 euro. Per pagamenti di importo superiore a questo è necessario compilare un modulo di Comunicazione Valutaria Statistica.

Limiti di importo per gli assegni

Per quanto riguarda i bonifici in entrata dall’estero, invece, si deve segnalare all’Agenzia delle Entrate qualsiasi spostamento superiore a 15.000 euro. Per quanto riguarda gli assegni, invece, si deve fare distinzione tra assegni normali e assegni circolari. Il limite di importo vale soltanto per gli assegni circolari, che devono essere di importo massimo di 1.000 euro. Per i pagamento effettuati con assegni bancari normali, invece, non esiste alcun limite di importo.

Riccardo Magliano

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa