Bonus+trasporti+2023%2C+perch%C3%A9+non+%C3%A8+pi%C3%B9+arrivato%3F+Tutta+la+verit%C3%A0
ilovetrading
/2023/03/12/bonus-trasporti-2023-perche-non-e-piu-arrivato-tutta-la-verita/amp/

Bonus trasporti 2023, perché non è più arrivato? Tutta la verità

Il bonus trasporti è tra i bonus più attesi ma non è ancora arrivato: qual è il motivo? Scopriamo tutta la verità

Da quando l’inflazione ha fatto capolino nel nostro paese per via dello scoppio della guerra tra Russia e Ucraina, non si vive più serenamente. I primi segnali di disagio si sono avuti con il carburante che è aumentato a dismisura.

Perché il bonus trasporti non è ancora arrivato?-Ilovetrading.it

Anche con il nuovo anno le cose non sono cambiate, in quanto le accise sul carburante non sono state tagliate. Non solo la benzina però è aumentata, ma anche le bollette e i beni di prima necessità. Per questa ragione oggi non si fa che risparmiare attraverso escamotage e accorgimenti. Sempre più persone, per poter vivere con dignità, sperano nell’arrivo di bonus. Nella maggior parte dei casi, questi vengono erogati solo per le famiglie più disagiate, con maggiori difficoltà a livello finanziario.

Per evitare il consumo della benzina, la maggior parte della popolazione, per spostarsi opta per i mezzi di trasporto. Nella Nuova Legge di Bilancio realizzata dal nuovo esecutivo, è previsto anche il bonus trasporti, ma questo doveva arrivare già parecchi mesi fa. Come mai non è più arrivato? Scopriamo se è stato abolito o meno.

Bonus trasporti 2023 non è più arrivato: ecco i motivi

Il contributo, per chi effettuava abbonamenti mensili ed annuali, era di circa 60 euro. Lo scorso anno questa agevolazione ha avuto un grande successo ma adesso tarda ad arrivare. Gli italiani quindi sono bloccati nella richiesta del sussidio e continuano quindi a pagare il prezzo completo dei biglietti dei mezzi.

Bonus trasporti 2023: non è ancora arrivato – Ilovetrading.it

Non si capisce quindi il motivo del perché la Meloni abbia accettato questo decreto se ancora deve arrivare l’attuazione del bonus. La data dell’arrivo era prevista per il 14 febbraio, ma così non è stato. Solitamente i tempi per l’attuazione delle misure sono piuttosto lunghe, quindi non si sa ancora quali sono le giuste tempistiche. Gli italiani però possono stare tranquilli perché il bonus è stato confermato, ma chi è che può fare domanda?

Per fare domanda, basta collegarsi al sito del MIMS con SPID o CIE, cliccando sulla voce dedicata ai trasporti. Dopodiché si otterrà un QR code da presentare online o in biglietteria. Si può però fare domanda per un solo buono, per sé o per un figlio minore. Per tutte le altre domande, bisognerà fare un altro accesso. La soglia massima rimane quella di 60 euro. Sono però state effettuate delle modifiche rispetto al 2022. L’anno scorso infatti la soglia ISEE arrivava a circa 35.000 euro. Con il nuovo anno invece, con le modifiche della Meloni, il tetto massimo di ISEE. è di 20.000 euro. Quindi il numero dei beneficiari si è ristretto.

Anna Antonucci

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa