Obbligo+di+ristrutturare+casa+tua%3A+direttiva+UE+%C3%A8+passata+e+non+ti+rendi+conto+di+quanto+ti+coster%C3%A0
ilovetrading
/2023/03/12/obbligo-di-ristrutturare-casa-tua-direttiva-ue-e-passata-e-non-ti-rendi-conto-di-quanto-ti-costera/amp/
Economia

Obbligo di ristrutturare casa tua: direttiva UE è passata e non ti rendi conto di quanto ti costerà

Semaforo verde per la direttiva case Green della Commissione Europea. Tutti dovranno ristrutturare casa propria o ci saranno conseguenze.

Le politiche green che l’Unione Europea intende portare avanti sono a fin di bene, ma per il momento potrebbero solo costare un sacco di soldi. La direttiva case green della Commissione ti obbligherà a ristrutturare casa per adeguarla agli standard richiesti.

Ti obbligano a ristrutturare casa – Ilovetrading

La Commissione Europea ha approvato la tanto temuta Direttiva case green. Si tratta di un ambizioso piano europeo per rendere tutti gli edifici sul territorio dell’Unione a emissioni zero entro il 2050. Questo piano si divide in una lunghissima serie di obbiettivi mediani che dovranno pian piano avvicinare l’Unione Europea alla totale assenza di emissioni da parte degli edifici. Questo piano era stato congeniato prima dello scoppio della guerra in Ucraina, prima della crisi del gas, ma non ha cambiato i suoi tempi, definiti da molti come troppo stretti. Il primo obiettivo dell’Unione Europea è di rendere tutti gli edifici pubblici e privati di classe energetica D o superiore entro il 2033.

Per fare un paragone, in Italia circa il 30% degli edifici si pone nella classe energetica F o D. Questa statistica restituisce quella che sarebbe probabilmente una delle più grosse ondate di investimento edilizie che la popolazione italiana dovrebbe fare nel giro di 10 anni. Si tratta di moltissimi lavori che solo in parte verrebbero coperti dai bonus statali e che in grandissima parte andrebbero a pesare alle già minate finanze delle famiglie italiane. Questo è il motivo per cui la direttiva è stata sonoramente bocciata dalla Camera.

Direttiva respinta, cosa è successo alla Camera dei Deputati

Nei giorni scorsi si è tenuta una discussione alla Camera dei Deputati in merito a questa direttiva. Le problematiche di dover rinnovare una buona parte del patrimonio immobiliare italiano nel giro di 10 anni è sotto gli occhi di tutti, ed è per questo che è stata approvata la mozione proposta dalla Lega di respingere la direttiva di Bruxelles. Riccardo Molinari, deputato della Lega e primo firmatario della mozione, ha definito la direttiva case green “un chiaro attacco all’economia e al patrimonio edilizio italiano e, pertanto, dovrà essere soggetto della più dura opposizione”.

Direttiva case green – ilovetrading.it

A opporsi alla mozione della Lega sono stati il Movimento 5 Selle e il Terzo Polo, che hanno definito la bocciatura della direttiva come un atto contrario alla modernizzazione del paese. La mozione è comunque stata approvata e non è ancora chiaro come risponderà Bruxelles a questa mossa dello Stato italiano.

Le motivazioni dell’opposizione della Lega

La mozione della Lega è stata motivata da una statistica. All’interno dell’Unione Europea, l’Italia è uno degli stati con il più alto numero di proprietari di immobili. Questi proprietari, già pressati dalle spese degli aumenti di bollette e inflazioni, non sarebbero in grado di mettersi in pari con dei costosi lavori di ristrutturazione delle proprie case. Peraltro lavori non voluti, ma imposti da una direttiva neanche italiana, ma europea.

Non si possono ancora dare delle conclusioni su questa storia. La cosa certa è che la Commissione Europea non rinuncerà facilmente alle sue politiche green, e questo potrebbe essere soltanto il primo passo di una trattativa che continuerà a lungo.

Riccardo Magliano

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa