Offerte+di+lavoro%2C+le+figure+pi%C3%B9+richieste+sul+mercato%3A+i+profili+cercati
ilovetrading
/2023/03/12/offerte-di-lavoro-le-figure-piu-richieste-sul-mercato-i-profili-cercati/amp/
Lavoro

Offerte di lavoro, le figure più richieste sul mercato: i profili cercati

Il mercato del lavoro cambia, si evolve e questo vuol dire che le figure più richieste sono sempre diverse. Scopriamo quali sono le offerte di lavoro del momento e i profili più ricercati.

Le aziende assumeranno tra marzo e aprile ben 700 mila persone, questo è un ottimo segnale per il mercato che è in ripresa e che si direziona in particolare verso 30 figure specifiche.

Figure professionali più richieste (ilovetrading.it)

La formazione resta fondamentale, essere specializzati su un determinato settore rende sicuramente accattivante la propria professionalità e quindi facilita l’inserimento nel settore di competenza. Secondo le ricerche svolte da Assolavoro ci sono moltissime posizioni aperte, i profili si concentrano in particolare sulle figure ad alta qualifica questo vuol dire personale specializzato in settori particolari. La tecnologia sembra avere un ruolo di punta.

Tra le professioni più richieste ci sono: sviluppatori, data analyst, analisti sap, product manager ma non solo, le agenzie per il lavoro hanno enorme richiesta anche per termoidraulici, sales manager, elettricisti, architetti. Guardando anche alle richieste online quindi le offerte che si trovano su siti come Linkedin o Indeed è possibile farsi un’idea precisa. Le opportunità di lavoro sono destinate a crescere sempre di più e le agenzie entro il prossimo mese offriranno 150 mila contratti. Le assunzioni sono diversificate con oltre il 50% al Nord, il 25% tra Sud e Isole e il restante al Centro Italia.

Offerte di lavoro: le figure ricercate

Se siete a caccia di lavoro l’agenzia per il lavoro NHRG è alla ricerca di centinaia di figure tra cui key account, responsabili commerciali, manager, impiegati, contabili, sistemisti informatici, addetti alla mensa, addetti alle pulizie. Le offerte sono in tutta Italia, in particolare al Nord. Nel 2022 si è registrato un aumento dell’occupazione e una diminuzione degli inoccupati, questo è un ottimo segnale di ripresa dopo la pandemia che sicuramente incentiva un mercato più attivo.

Lavoro, figure specialistiche sempre più richieste (ilovetrading.it)

Lo studio evidenzia anche quelle professioni che sono in crescita e quelle che sono in decrescita, orientarsi con questo trend è importante soprattutto per chi si sta formando ed è giovane o per chi vuole cambiare carriera. Sono ad alta qualifica: ingegneri di software, data analyst, sistemisti, analisti sap, product manager, esperti di controllo gestione, esperti della comunicazione, esperti in procedure amministrative e fiscali.

La tecnologia oggi riveste un ruolo determinante, la domanda continua a crescere sempre di più e su vari settori affini quindi dal tecnico vero e proprio, all’insegnamento, alla produzione di contenuti, alla divulgazione. Questo è un mercato in fermento e sicuramente è quello che alla lunga trainerà il settore per i prossimi anni quindi è interessante spingervi proprio verso una formazione apposita per trovare lavoro facilmente.

Valentina Giungati

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa