Assegno+di+mantenimento+pi%C3%B9+ricco%3A+ecco+perch%C3%A8+avrai+%28o+dovrai+dare%29+un+mare+di+soldi
ilovetrading
/2023/03/13/assegno-di-mantenimento-piu-ricco-ecco-perche-avrai-o-dovrai-dare-un-mare-di-soldi/amp/
Consumi

Assegno di mantenimento più ricco: ecco perchè avrai (o dovrai dare) un mare di soldi

Cambiano le regole attorno all’assegno di mantenimento. Ora dopo il divorzio ti troverai a dare o ricevere molti più soldi.

In caso di divorzio, dal 2023, potrete percepire degli assegni più alti che in passato. Le modifiche fatte quest’anno alla legge sull’assegno di mantenimento renderanno molti ex partner molto felici.

aumento dell’assegno di mantenimento ilovetrading.it

Il divorzio di una coppia è sempre una questione più o meno complessa. A meno di rarissimi casi in cui la coppia si divide con tutte le carte già pronte, in caso di contratto prematrimoniale, o altre forme di accordo, c’è da superare un lungo travaglio per poter arrivare a una soluzione equa per entrambi. Le cose si complicano nel caso di presenza di figli. Se ci sono dei figli di mezzo, specie se minori, il divorzio di una coppia diventa molto più complesso, perché c’è da decidere il loro affidamento, le dinamiche di tale affidamento, e, nel caso il denaro che uno dei due ex partner deve versare all’altro per il mantenimento dei figli.

Le modifiche alla legge sull’assegno di mantenimento nel 2023, ha aumentato gli assegni medi che vengono richiesti a uno dei due ex partner. Questa legge viene rivista ogni anno e in questo periodo di forti crisi per la capacità degli stipendi, si è deciso di aumentare gli assegni di mantenimento a favore di coloro che devono mantenere dei figli. Così come le pensioni, infatti, anche gli assegni di mantenimento sono soggetti ad una rivalutazione annuale che ne aumenta gli importi in base all’aumento del tasso di inflazione.

Come si ottiene l’assegno di mantenimento più alto nel 2023

La rivalutazione è già calcolata ed è obbligatoria per  coloro che ricevono l’assegno di mantenimento. Non c’è quindi bisogno di fare alcuna richiesta per l’aumento previsto, in quanto sarà già reso automaticamente. L’ex partner dovrebbe provvedere autonomamente a rendere l’aumento dell’assegno, ma se questo non avviene è possibile chiedere consiglio al proprio avvocato per capire come intervenire. L’avvocato potrà quindi procedere con una comunicazione ufficiale, intimando per l’aumento dell’assegno.

Se ci si accorge, inoltre, che non si è percepito l’assegno corretto per alcuni mesi precedenti all’adeguamento dell’assegno da parte dell’ex partner, è possibile recuperare gli arretrati. Per farlo è sufficiente mandare una richiesta per mezzo di posta raccomandata o PEC. Nel caso l’ex partner non voglia procedere al pagamento si può richiedere al proprio avvocato di inviare una notifica di atto di precetto. A questa seguirà una eventuale procedura di esecuzione forzata, nel caso anche questa fosse rifiutata.

Assegno di mantenimento più ricco – ilovetrading.it

Di quanto è aumentato l’assegno

Come con le pensioni, anche la rivalutazione dell’assegno di mantenimento segue la ratio di aumentare tanto quanto il tasso di inflazione. Per il 2023, quindi, tutti gli assegni di mantenimento devono essere aumentati del 7,3%.

Consideriamo che non ci sarà nessuna comunicazione ufficiale del fatto che l’assegno di mantenimento venga aumentato, così come non avviene nessun controllo sul fatto che l’assegno venga effettivamente aumentato oppure no. La responsabilità di aumentare l’assegno di mantenimento sta all’ex coniuge che deve emetterlo, così come controllare che l’aumento avvenga è compito di chi riceve l’assegno.

Riccardo Magliano

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa