Il+bonus+figli+che+si+aggiunge+ad+AUU+si+pu%C3%B2+chiedere+solo+entro+il+31+marzo+e+vale+tanto
ilovetrading
/2023/03/13/il-bonus-figli-che-si-aggiunge-ad-auu-si-puo-chiedere-solo-entro-il-31-marzo-e-vale-tanto/amp/
Bonus

Il bonus figli che si aggiunge ad AUU si può chiedere solo entro il 31 marzo e vale tanto

Non bisogna lasciarsi sfuggire le opportunità rappresentate dai bonus pur nel rispetto dei requisiti per poterlo richiedere. Ecco l’agevolazione che può valere fino a 500 euro al mese e quanto tempo c’è per fare domanda

I bonus riservati a varie categorie di persone in base al reddito, allo status sociale o alle condizioni di salute sono molteplici in Italia ma, proprio per il loro alto numero, non tutte le persone hanno una panoramica completa delle agevolazioni che potrebbero potenzialmente richiedere.

Il bonus figli dell’INPS (AnsaFoto) – ilovetrading.it

Il risultato è che in molti rischiano di non presentare domanda per un bonus che avrebbero tutti i requisiti per poter ottenere, perdendo di fatto cospicue somme economiche che andrebbero ad integrazione delle proprie. Ebbene fatta questa premessa c’è un sussidio che può valere fino a 500 euro mensili e che è stato confermato anche per il 2023.

È un bonus molto importante perché è riservato ai nuclei familiari monoparentali con genitori disoccupati o monoreddito, nei quali siano presenti uno o più figli a carico aventi una disabilità superiore al 60%. Si tratta infatti del bonus figli disabili, per il quale sono stati stanziati ben 5 milioni di euro e che, dunque, potrà essere richiesto fino ad esaurimento dei fondi disponibili; con assegnazione che avverrà in base all’ordine di ricezione delle domande. Importante in questo caso è il termine ultimo per poter presentare le domande, aperte lo scorso 1 febbraio 2023: c’è infatti tempo fino al 31 marzo 2023 per verificare i propri requisiti e richiedere la misura.

Bonus figli disabili: come fare domanda e quanto si può ricevere

Si tratta di un’agevolazione pensata per persone che abbiano difficoltà economiche importanti e lo prova il requisito principale che è il limite di ISEE minorenni non superiore ai 3000 euro. Superata questa cifra non sarà possibile presentare la domanda che può essere preparata sia in via telematica che telefonicamente o attraverso un patronato. Per chi sceglie la prima modalità è sufficiente accedere al sito dell’Inps e a seguire nel profilo personale mediante SPID o in alternativa con CIE o CNS.

Richiesta entro il 31 marzo 2023 (AnsaFoto) – ilovetrading.it

La seconda modalità è quella di mettersi in contatto con il numero verde 803.164 per la rete fissa oppure 06.164.164 da rete mobile, ovvero il Contact Center integrato al sito. L’INPS si occuperà di verificare la validità o meno della domanda comunicando l’esito entro il prossimo giugno. Se accettata il bonus verrà erogato in un’unica soluzione per l’intero anno, e avrà un importo minimo di 150 euro. Il beneficiario potrà decidere come riceverlo ovvero con bonifico bancario accreditato su conto corrente o da ritirare alla posta, via carta ricaricabile o libretto postale. L’importo erogato sarà di 300 euro al mese in caso di due figli disabili e di 500 euro al mese se sono più di due i figli che presentano una disabilità superiore al 60%.

Daniele Orlandi

Articoli Recenti

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

9 ore Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

22 ore Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 giorno Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 giorni Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

3 giorni Fa