Energia+da+fusione%2C+arriva+la+storica+svolta%3A+%26%238220%3BUn+accordo+che+cambier%C3%A0+la+geopolitica%26%238221%3B
ilovetrading
/2023/03/14/energia-da-fusione-arriva-la-storica-svolta-un-accordo-che-cambiera-la-geopolitica/amp/
News

Energia da fusione, arriva la storica svolta: “Un accordo che cambierà la geopolitica”

La corsa al 2025, un anno importantissimo per l’energia da fusione, iniziata già da un po’, entra nella sua fase più importante.

ENI dà una bella sgasata nell’ottica del primo impianto energetico pilota di Fusioj, attualmente in costruzione, la cui operatività è prevista proprio per il 2025.

Firma e stretta di mano, storico accordo fra ENI e CFS – ilovetrading.it

In questo contesto l’azienda multinazionale creata da Enrico Mattei, convertita ormai da trentanni in società per azioni, ha stretto un accordo molto importante con Commonwealth Fusion Systems, una società statunitense con l’obiettivo di costruire una centrale elettrica a fusione compatta basata sul concetto di centrale elettrica tokamak ARC, spin-off del Massachusetts Institute of Technology.

Un accordo davvero importante, come ribadisce Claudio Descalzi, amministratore delegato ENI: “La prima centrale elettrica di CFS basata sulla fusione a confinamento magnetico ci permetterà di fornire – assicura – grandi quantità di energia senza alcuna emissione di gas serra prodotta in modo sicuro, pulito e virtualmente inesauribile fornendo un contributo sostanziale alla transizione energetica”.

La trasformazione del panorama energetico

La svolta tecnologica auspicata da ENI viene avvalorata da Bob Mumgaard, CEO di Commonwealth Fusion Systems. “ENI è un partner di lunga data, ci permetterà di progredire i nostri sforzi sulle sfide globali che stiamo affrontando e sulle opportunità di trasformazione del panorama energetico grazie ad una fornitura illimitata di energia pulita da fusione”.

ENI, fiore all’occhiello dello Stato italiano – ilovetrading.it

La partnership ha detto il CEO di CFS Bob Mumgaard. “Questo accordo sottolinea il ruolo chiave che le società energetiche esistenti svolgono nell’accelerare l’industrializzazione dell’energia da fusione e la forza della dell’abbinamento con tali aziende”. Nello specifico, l’accordo strategico di ENI e Commonwealth Fusion Systems rientra in una serie di progetti per lo sviluppo e la distribuzione di energia da fusione, su scala industriale. Una partnership che vuole sfruttare l’esperienza globale di ingegneria e project management di Eni nell’ottica dello sviluppo della reazione di fusione nucleare ottenuta artificialmente e in maniera controllata.

Dalla teoria alla pratica, il passo è breve. Procede secondo la tabella di marcia la fase di sviluppo il primo prototipo del reattore a fusione nucleare concepito dagli ingegneri del Massachusetts Institute of Technology, ENI naturalmente, e Commonwealth Fusion Systems, per poter sostenere quanto prima la commercializzazione dell’energia da fusione. Proprio per questo la sgasata di ENI è importante: perché il 2025 e quel primo impianto energetico pilota di Fusioj, è solo un traguardo intermedio verso la costruzione, nel prossimo decennio della prima centrale elettrica industriale da fusione

Pietro Santercole

Articoli Recenti

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

5 ore Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

16 ore Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 giorno Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 giorni Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

2 giorni Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

2 giorni Fa