Risolvi subito un problema diffuso e che crea imbarazzo. Un semplice e veloce trucco ti sorprenderà. Ecco come fare.
Alcune persone hanno un odore personale più forte e quando si hanno cattivi odori in zone come quella delle ascelle può essere un problema non da poco sono fortemente condizionate da questo problema perché, nonostante l’utilizzo dei deodoranti ed una corretta e regolare igiene personale, il problema persiste.

Ma con un facile deodorante fai da te questo problema può essere superato. Le ascelle sudate che emanano un cattivo odore sono realmente un problema quando si è stretto contatto con le persone.
Un problema diffuso che si può affrontare
Ad esempio quando si lavora in ufficio chi ha questo problema si sente in imbarazzo. Per realizzare un ottimo deodorante fai da te basta avere del bicarbonato. Come sappiamo il bicarbonato è qualcosa di estremamente versatile e può servire a pulire il pavimento ma anche alla nostra igiene. Crearsi un deodorante in casa con il bicarbonato significa risparmiare e avere un prodotto realmente efficace.
Tra l’altro con il bicarbonato si possono anche togliere i cattivi odori dagli indumenti e quindi il risparmio e l’efficacia può essere duplice. Per realizzare un buon deodorante basta aggiungere tre cucchiai di bicarbonato a 200 ml di acqua distillata. Lo lasceremo riposare per un’ora e si potrà direttamente applica sulla superficie.
Prodotti fai da te che funzionano
Un’altra ottima idea è quella di applicare una soluzione composta da un cucchiaino di bicarbonato e due di talco dopo la doccia del mattino. Un altro deodorante naturale perfetto per le ascelle è quello che si realizza mischiando olio di cocco e cera d’api. La proporzioni sono di una parte di cera d’api e tre di olio di cocco. Basta mettere questi due preziosi alleati di igiene a bagnomaria fino a farli sciogliere.

A questo punto si potrà aggiungere qualche olio essenziale alla menta e il gioco è fatto. Ma molto spesso questo problema deriva anche da una risposta dell’organismo allo stress. Spesso chi ha un forte odore personale risente di questo problema quando è più sotto pressione. In questo caso la cosa migliore da fare è anche quella di valutare con più serenità e più distacco quali sono quei momenti della giornata e quei contesti sociali che creano un eccessiva sudorazione. Se può essere prezioso l’utilizzo dei deodoranti è anche importante valutare degli approcci comportamentali e psicologici che possano aiutare a monte ad affrontare un problema più diffuso di quanto non si creda.