Allarme+casa%3A+arriva+anagrafe+abusi+edilizi+%7C+Controlla+subito+per+evitare+multe+e+fastidi
ilovetrading
/2023/03/15/allarme-casa-arriva-anagrafe-abusi-edilizi-controlla-subito-per-evitare-multe-e-fastidi/amp/
News

Allarme casa: arriva anagrafe abusi edilizi | Controlla subito per evitare multe e fastidi

L’entrata in vigore dell’anagrafe degli abusi edilizi ha aumentato ancora di più il livello di controlli verso chi commette abusi. Basta una segnalazione per avere un controllo immediato.

L’abusivismo edilizio resta un problema rilevante per il nostro Paese. Ad oggi gli edifici abusivi sono il 13,1%. La distribuzione geografica di questi edifici abusivi non è omogenea sul territorio: secondo il Rapporto BES  il 28,2% delle costruzioni totali al Sud è abusiva. Questa percentuale scende al 12,1% al Centro e al 4,1% al Nord.

Anagrafe abusi edilizi: le novità – ilovetrading

Se ci spostiamo invece al dato delle singole Regioni la situazione si amplifica ancora di più. In Trentino-Alto Adige e in Friuli Venezia-Giulia ogni 100 costruzioni autorizzate ne sono presenti 3,2 abusive. Questo rapporto sale fino al 48,8 in Campania. Guardando i dati che riguardano la Campania, si osserva come dal 2004 al 2021 l’andamento degli edifici abusivi ogni 100 costruzioni autorizzate sia proseguito su valori compresi tra i 40 e i 60, con picchi vicino ai 70. Per avere una mappatura praticamente in tempo reale degli abusi è stato istituito l’anagrafe degli abusi edilizi. Scopriamo di cosa si tratta.

A cosa serve l’anagrafe degli abusi edilizi, tutto quello che c’è da sapere

L’anagrafe degli abusi edilizi è una Banca dati, ovvero di un sistema centralizzato al cui interno far confluire tutte le informazioni sugli immobili e le opere abusive.  La Banca dati sarà alimentata dagli enti, dalle amministrazioni e dagli organi competenti in materia di abusivismo edilizio, che dovranno condividere e trasmettere, esclusivamente tramite il sistema informatico, le informazioni relative agli illeciti accertati e ai provvedimenti emessi. Essenzialmente le finalità dell’anagrafe sono le seguenti:

  • censire i manufatti abusivi presenti sul territorio nazionale per tutelare la corretta gestione, la sicurezza e la riqualificazione del territorio;
  • rendere disponibili i dati per la consultazione da parte delle amministrazioni pubbliche competenti in materia di abusivismo edilizio;
Cosa serve anagrafe abusi edilizi – ilovetrading
  • integrare e omogeneizzare le informazioni e i dati, anche  territoriali, disponibili presso le amministrazioni competenti;
  • agevolare la programmazione e il monitoraggio degli interventi di demolizione delle opere abusive da parte dei Comuni.

Come funzione l’anagrafe abusi edilizi e quando scattano controlli

Stando a quanto previsto dalle nuove norme in vigore, i controlli relativamente all’Anagrafe degli abusi edilizi scattano di solito su segnalazione di un privato direttamente al Comune o ai Carabinieri. La segnalazione di un abuso edilizio deve sempre essere considerata dal Comune che, a sua volta, deve avviare un procedimento di verifica sulla liceità delle condotte segnalate. Quando viene segnalato un abuso edilizio e si incorre nel reato di abuso edilizio i rischi che si corrono sono il pagamento di una sanzione da parte del responsabile o anche all’ordine di demolizione.

L’abbattimento di una costruzione abusiva rappresenta comunque un costo per l’intera collettività. Infatti è lo Stato a finanziare questo fondo ogni anno. Nel 2022 lo Stato ha pagato poco più di 5 milioni di euro per abbattere gli edifici non a norma sul proprio territorio. Una somma davvero importante che potrebbe essere destinata ad altri scopi se il nostro Paese fosse rispettoso delle regole in materia di edilizia e quanto gira intorno a questo settore.  L’abuso edilizio viene punito sia dal punto di vista penale che amministrativo. La sanzione penale, prevede un’ammenda o l’arresto per il soggetto che ha commesso il reato, mentre quella amministrativa concerne il ripristino dello stato anteriore all’abuso.

Bruno Galvan

Articoli Recenti

Bonus prima casa: 2 anni di tempo per decidere, chiarimenti dall’ AdE

Quanto tempo serve davvero per chiudere una compravendita senza l’ansia di scadenze imminenti? È una…

5 ore Fa

Svolta INPS, decontribuzione per le PMI che si trovano in queste Regioni

Può un incentivo cambiare il modo in cui le imprese affrontano il futuro? Quando le…

10 ore Fa

Controlli fiscali: blocco della documentazione richiesta dall’AdE

Una svolta nelle relazioni tra Fisco e contribuente grazie a sentenze che cambiano le regole…

13 ore Fa

Rottamazione quater: prossima scadenza il 5 agosto per la nona rata e per i riammessi

Una scadenza può segnare il confine tra un percorso agevolato e il ritorno al peso…

15 ore Fa

In arrivo il pagamento dell’assegno INPS: la data ufficiale dell’accredito

Come cambia la vita delle famiglie quando esiste un sostegno stabile per crescere i figli?…

17 ore Fa

Siamo vicini a un crollo epocale epocale dei mercati azionari? Gli esperti e i dati che nessuno vuole ascoltare

Un’analisi che affonda lo sguardo nel cuore del rapporto P/E, là dove i numeri smettono…

19 ore Fa