Maghi+e+cartomanti+ti+svelano+il+futuro%3A+ecco+quanti+ci+vanno+e+le+cifre+folli+che+spendono
ilovetrading
/2023/03/15/maghi-e-cartomanti-ti-svelano-il-futuro-ecco-quanti-ci-vanno-e-le-cifre-folli-che-spendono/amp/
Economia

Maghi e cartomanti ti svelano il futuro: ecco quanti ci vanno e le cifre folli che spendono

Sempre più italiani si rivolgono a maghi e cartomanti per conoscere il futuro. Ecco in quanti ci vanno e quanto spendono

In Italia, la superstizione sembra essere in costante crescita, con sempre più persone che cercano di capire il proprio futuro attraverso la lettura delle carte o l’aiuto di maghi e stregoni.

Ecco quanti italiani vanno dai cartomanti e maghi e quanto spendono – Ilovetrading.it

Nonostante le evidenze scientifiche dimostrino che queste pratiche siano solo superstizioni e false credenze, molti cittadini continuano a credere nell’efficacia di queste pratiche. Secondo gli ultimi dati, infatti, il numero di persone che si rivolgono a cartomanti e maghi è in aumento, così come il denaro speso per questi servizi. Un fenomeno che continua ad attirare l’attenzione degli studiosi, che cercano di comprendere le ragioni di questa crescente diffusione della superstizione in Italia. Ma vediamo quanti ci vanno e le cifre folli che spendono.

Ecco le cifre che gli italiani spendono con maghi e cartomanti

Le false credenze popolari e superstiziose sono molte e spesso si basano su convinzioni non supportate da alcuna evidenza scientifica. Molte persone credono, ad esempio, che la lettura delle carte o il lancio dei tarocchi possa prevedere il futuro o dare indicazioni sulle scelte da fare nella vita. Anche l’uso di amuleti, talismani e rituali magici sono spesso considerati efficaci per proteggere dalla sfortuna o per attirare la fortuna. Tuttavia, si tratta di credenze infondate e privi di riscontri scientifici. Nonostante ciò, il mercato delle pratiche magiche e superstiziose continua a prosperare in Italia. Ecco le cifre spese con maghi e cartomanti in Italia.

Quanto si spende per i maghi in Italia – Ilovetrading.it

In Italia, sono circa tredici milioni i cittadini che si rivolgono ai cartomanti e maghi per ottenere previsioni sul loro futuro. Questo numero rappresenta un dato impressionante se consideriamo che ogni giorno più di 35.000 persone si affidano a queste figure per cercare di capire cosa riserverà loro il destino. Secondo le stime, il mercato delle pratiche magiche e superstiziose in Italia è molto lucrativo, con una spesa media annuale di circa 8,5 miliardi di euro. È importante sottolineare che le previsioni dei cartomanti non si limitano solo alla sfera personale, ma si estendono anche a quella finanziaria, nonostante sia dimostrato che prevedere l’andamento del mercato sia impossibile.

In definitiva, il mercato dei cartomanti e dei maghi in Italia è in costante crescita, nonostante le evidenti dimostrazioni della totale inaffidabilità delle previsioni fatte in questi contesti superstiziosi. Il rischio maggiore per i cittadini è quello di mettere in pericolo i propri risparmi, affidandosi a figure che promettono risultati impossibili. È importante, quindi, fare molta attenzione nel dare credibilità alle previsioni di finti sciamani potrebbero provocare danni seri all’economia familiare.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa