Pensione+di+reversibilit%C3%A0+2023%2C+come+calcolare+quanto+ti+spetta
ilovetrading
/2023/03/15/pensione-di-reversibilita-2023-come-calcolare-quanto-ti-spetta/amp/
Pensioni

Pensione di reversibilità 2023, come calcolare quanto ti spetta

Le recenti modifiche introdotte sul fronte previdenziale interessano anche la pensione di reversibilità. Ecco cosa cambia da quest’anno. 

Pensione di reversibilità, si cambia. Il trattamento pensionistico riconosciuto ai superstiti di un defunto, variabile in base al grado di parentela, è stato rivisto nei coefficienti. Vediamo insieme tutte le novità in vigore da quest’anno, con alcuni esempi pratici.

Il calcolo della pensione di reversibilità – AnsaFoto (Ilovetrading.it)

In linea di massima, se il defunto percepiva una pensione tra 500 e 200 euro, il trattamento di reversibilità cambia a seconda del familiare beneficiario e al reddito da questi percepito, su cui bisogna poi applicare nuova rivalutazione e imposte da pagare.

Tutti i numeri della nuova pensione di reversibilità

Ricordiamo innanzitutto la pensione di reversibilità spetta ad alcuni familiari del defunto, nel seguente ordine di priorità:

  1. coniuge unito civilmente/ separato consensualmente o divorziato se percepiva l’assegno di mantenimento, purché non risposato;
  2. figli naturali e adottati, legalmente riconosciuti o giudizialmente dichiarati, fino a 21 anni di età se frequentano un istituto scolastico e fino a 26 se iscritti all’università;
  3. genitori a carico del pensionato, in mancanza di coniuge, figli e nipoti, purché non titolari di pensione;
  4. nipoti minorenni, inabili al lavoro e a carico del defunto, e fino a 21 anni di età se frequentano un istituto scolastico o 26 anni se iscritti all’università;
  5. sorelle e fratelli non sposati.
Il presidente dell’Inps Pasquale Tridico – AnsaFoto (Ilovetrading.it)

Le percentuali spettanti variano in base al grado di parentela tra beneficiario e defunto: 60% per il coniuge solo, 80% per coniuge e un figlio, 100% per coniuge e due o più figli, 70% per un solo figlio, 80% per due figli, 100% per tre o più figli, 15% per un genitore, 30% per due genitori, 15% per un fratello o sorella, 30% per due fratelli o sorelle. Se però i superstiti beneficiari della pensione di reversibilità percepiscono redditi propri, l’importo della prestazione può ridursi ulteriormente, a seconda degli importi in ballo. Per quest’anno, ai fini del calcolo della pensione di reversibilità va considerata anche la nuova rivalutazione pensionistica al 7,3%, con l’applicazione delle percentuali rivalutative e delle addizionali locali.

Le nuove percentuali di rivalutazione sono le seguenti: 100% per gli assegni fino a 4 volte il minimo (2.100 euro lordi mensili), 85% per pensioni fino a 5 volte al minimo (2.626 euro), 53% per pensioni fino 6 volte il minimo (3.150 euro), 47% fino a 8 volte il minimo (4.200 euro), 37% fino a 10 volte il minimo (5.250 euro), 32% oltre le 10 volte il minimo.

Nel caso di un defunto con una pensione di 1.500 euro per 13 mensilità, dunque, la moglie percepirà il 60% (900 euro al mese per 13 mensilità), un figlio il 70% (13.650 euro annui), la moglie e un bambino l’80% (15.600 euro), la moglie e due o più figli, oppure tre o più figli il 100% (19.500 euro). Il tutto sempre da rivalutare e tassare secondo leggi vigenti.

Enrico

Articoli Recenti

Ho dei soldi da investire fino al 2031 senza perdere un centesimo: quali BTP scadono nel 2031 e quanto guadagno?

Si può davvero trovare un investimento che duri fino al 2031 senza il timore di…

47 minuti Fa

Rischi di perdere un assegno INPS mensile, se commetti quest’errore, fai attenzione

C’è un rischio concreto di perdere il diritto all’assegno mensile INPS. La NASpI, che rappresenta…

3 ore Fa

Chi ha una colf o badante, può detrarre i contributi versati nel 730 e ottenere un rimborso nel prossimo mese

Qualcosa sul 730/2025 che cambia il modo di risparmiare sui contributi per colf, badanti e…

4 ore Fa

Quando la residenza diventa il vero ostacolo ai diritti dei caregiver o per la pensione anticipata

Quando una decisione amministrativa arriva inaspettata, il mondo sembra fermarsi. Si crede di aver seguito…

13 ore Fa

Ripartizione delle spese del lastrico: le ultime decisioni della Cassazione spiegate facile

Quando si parla di lastrici solari in condominio, non si tratta mai solo di piastrelle…

16 ore Fa

Le regole sorprendenti che cambiano il modo di installare un condizionatore in condominio

Mai come oggi l’installazione di un condizionatore in condominio porta con sé interrogativi che vanno…

18 ore Fa