Pensione+di+reversibilit%C3%A0+2023%2C+come+calcolare+quanto+ti+spetta
ilovetrading
/2023/03/15/pensione-di-reversibilita-2023-come-calcolare-quanto-ti-spetta/amp/
Pensioni

Pensione di reversibilità 2023, come calcolare quanto ti spetta

Le recenti modifiche introdotte sul fronte previdenziale interessano anche la pensione di reversibilità. Ecco cosa cambia da quest’anno. 

Pensione di reversibilità, si cambia. Il trattamento pensionistico riconosciuto ai superstiti di un defunto, variabile in base al grado di parentela, è stato rivisto nei coefficienti. Vediamo insieme tutte le novità in vigore da quest’anno, con alcuni esempi pratici.

Il calcolo della pensione di reversibilità – AnsaFoto (Ilovetrading.it)

In linea di massima, se il defunto percepiva una pensione tra 500 e 200 euro, il trattamento di reversibilità cambia a seconda del familiare beneficiario e al reddito da questi percepito, su cui bisogna poi applicare nuova rivalutazione e imposte da pagare.

Tutti i numeri della nuova pensione di reversibilità

Ricordiamo innanzitutto la pensione di reversibilità spetta ad alcuni familiari del defunto, nel seguente ordine di priorità:

  1. coniuge unito civilmente/ separato consensualmente o divorziato se percepiva l’assegno di mantenimento, purché non risposato;
  2. figli naturali e adottati, legalmente riconosciuti o giudizialmente dichiarati, fino a 21 anni di età se frequentano un istituto scolastico e fino a 26 se iscritti all’università;
  3. genitori a carico del pensionato, in mancanza di coniuge, figli e nipoti, purché non titolari di pensione;
  4. nipoti minorenni, inabili al lavoro e a carico del defunto, e fino a 21 anni di età se frequentano un istituto scolastico o 26 anni se iscritti all’università;
  5. sorelle e fratelli non sposati.
Il presidente dell’Inps Pasquale Tridico – AnsaFoto (Ilovetrading.it)

Le percentuali spettanti variano in base al grado di parentela tra beneficiario e defunto: 60% per il coniuge solo, 80% per coniuge e un figlio, 100% per coniuge e due o più figli, 70% per un solo figlio, 80% per due figli, 100% per tre o più figli, 15% per un genitore, 30% per due genitori, 15% per un fratello o sorella, 30% per due fratelli o sorelle. Se però i superstiti beneficiari della pensione di reversibilità percepiscono redditi propri, l’importo della prestazione può ridursi ulteriormente, a seconda degli importi in ballo. Per quest’anno, ai fini del calcolo della pensione di reversibilità va considerata anche la nuova rivalutazione pensionistica al 7,3%, con l’applicazione delle percentuali rivalutative e delle addizionali locali.

Le nuove percentuali di rivalutazione sono le seguenti: 100% per gli assegni fino a 4 volte il minimo (2.100 euro lordi mensili), 85% per pensioni fino a 5 volte al minimo (2.626 euro), 53% per pensioni fino 6 volte il minimo (3.150 euro), 47% fino a 8 volte il minimo (4.200 euro), 37% fino a 10 volte il minimo (5.250 euro), 32% oltre le 10 volte il minimo.

Nel caso di un defunto con una pensione di 1.500 euro per 13 mensilità, dunque, la moglie percepirà il 60% (900 euro al mese per 13 mensilità), un figlio il 70% (13.650 euro annui), la moglie e un bambino l’80% (15.600 euro), la moglie e due o più figli, oppure tre o più figli il 100% (19.500 euro). Il tutto sempre da rivalutare e tassare secondo leggi vigenti.

Enrico

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa