Anche in questi casi potrebbero esserci delle tasse da pagare. Ecco come mettersi in regola con il Fisco se si riceve una donazione
Ricevere una donazione può sembrare un atto semplice e generoso da ricevere o effettuare senza alcun pensiero. Tuttavia, spesso questo atto prevedere degli oneri previsti dalla legge.
Infatti, quando si ricevono soldi in beneficienza o senza nulla in cambio, si potrebbe dover affrontare alcune questioni fiscali. Chi riceve la donazione potrebbe essere obbligato a dichiarare il reddito e pagare le tasse in base alle leggi del proprio paese, o altro. Nel resto dellâarticolo esploreremo queste regolamentazioni in maggior dettaglio, per aiutare i lettori a capire di cosa stiamo parlando.
Ricevere una donazione significa ottenere una somma di denaro o un altro tipo di bene senza fornire nulla in cambio. Questo potrebbe comportare il pagamento di tasse solo in alcune condizioni, come ad esempio quando la somma ricevuta supera una certa soglia o quando il denaro proviene da unâentitĂ straniera. Nel resto dellâarticolo esploreremo queste situazioni in maggior dettaglio, per aiutare i lettori a capire quando è necessario mettersi in regola con il Fisco dopo aver ricevuto una donazione.
La legge prevede alcune eccezioni per le donazioni in denaro tra familiari. Nel caso in cui la donazione sia ricevuta dal coniuge o da un parente in linea retta, per importi non superiori a 1 milione di euro, non è prevista alcuna tassa da pagare al Fisco. Tuttavia, se il valore della donazione supera il milione di euro, si ha unâimposta di registro pari al 4% dellâimporto. In caso di donazione da parte di fratelli o sorelle, per importi inferiori al milione di euro non si paga alcuna imposta, mentre per importi superiori al milione lâimposta di registro è del 6%. Infine, per le donazioni effettuate da un qualsiasi parente entro il quarto grado, lâimposta di registro del 6% è prevista a prescindere dallâimporto.
Nel caso in cui, invece, la donazione avvenga tra persone non familiari tra loro, lâimposta di registro applicata sarĂ generalmente dellâ8%, qualunque sia la somma. Tuttavia, se il destinatario è portatore grave di handicap, lâimposta si afferma solo in caso di donazione di almeno 1,5 milioni di euro. Questa stessa regola si applica anche nei casi di donazioni da parte di coniugi o parenti in linea retta, se il tetto dâimporto previsto viene superato, lâaliquota applicata sarĂ del 4%. Se la donazione viene invece ricevuta da fratelli o sorelle, lâaliquota applicata sarĂ del 6%, ma anche in questo caso sarĂ previsto il superamento del tetto dâimporto.
Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…
Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…
Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilitĂ , le aspettative possono trasformarsi in delusione…
Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…
Ă possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…
Câè chi parla di titoli di Stato come di strumenti statici, eppure dietro quelle cifre…