Se+ricevi+una+donazione+devi+metterti+in+regola+col+Fisco+o+sono+guai+seri+adesso
ilovetrading
/2023/03/15/se-ricevi-una-donazione-devi-metterti-in-regola-col-fisco-o-sono-guai-seri-adesso/amp/
Fisco

Se ricevi una donazione devi metterti in regola col Fisco o sono guai seri adesso

Anche in questi casi potrebbero esserci delle tasse da pagare. Ecco come mettersi in regola con il Fisco se si riceve una donazione

Ricevere una donazione può sembrare un atto semplice e generoso da ricevere o effettuare senza alcun pensiero. Tuttavia, spesso questo atto prevedere degli oneri previsti dalla legge.

Ecco quando mettersi in regola con il Fisco in caso di donazioni – Ilovetrading.it

Infatti, quando si ricevono soldi in beneficienza o senza nulla in cambio, si potrebbe dover affrontare alcune questioni fiscali. Chi riceve la donazione potrebbe essere obbligato a dichiarare il reddito e pagare le tasse in base alle leggi del proprio paese, o altro. Nel resto dell’articolo esploreremo queste regolamentazioni in maggior dettaglio, per aiutare i lettori a capire di cosa stiamo parlando.

Quando devi metterti in regola col Fisco in caso di donazioni

Ricevere una donazione significa ottenere una somma di denaro o un altro tipo di bene senza fornire nulla in cambio. Questo potrebbe comportare il pagamento di tasse solo in alcune condizioni, come ad esempio quando la somma ricevuta supera una certa soglia o quando il denaro proviene da un’entità straniera. Nel resto dell’articolo esploreremo queste situazioni in maggior dettaglio, per aiutare i lettori a capire quando è necessario mettersi in regola con il Fisco dopo aver ricevuto una donazione.

In questi casi dovrai pagare le tasse anche sulle donazioni – Ilovetrading.it

La legge prevede alcune eccezioni per le donazioni in denaro tra familiari. Nel caso in cui la donazione sia ricevuta dal coniuge o da un parente in linea retta, per importi non superiori a 1 milione di euro, non è prevista alcuna tassa da pagare al Fisco. Tuttavia, se il valore della donazione supera il milione di euro, si ha un’imposta di registro pari al 4% dell’importo. In caso di donazione da parte di fratelli o sorelle, per importi inferiori al milione di euro non si paga alcuna imposta, mentre per importi superiori al milione l’imposta di registro è del 6%. Infine, per le donazioni effettuate da un qualsiasi parente entro il quarto grado, l’imposta di registro del 6% è prevista a prescindere dall’importo.

Nel caso in cui, invece, la donazione avvenga tra persone non familiari tra loro, l’imposta di registro applicata sarà generalmente dell’8%, qualunque sia la somma. Tuttavia, se il destinatario è portatore grave di handicap, l’imposta si afferma solo in caso di donazione di almeno 1,5 milioni di euro. Questa stessa regola si applica anche nei casi di donazioni da parte di coniugi o parenti in linea retta, se il tetto d’importo previsto viene superato, l’aliquota applicata sarà del 4%. Se la donazione viene invece ricevuta da fratelli o sorelle, l’aliquota applicata sarà del 6%, ma anche in questo caso sarà previsto il superamento del tetto d’importo.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 mesi Fa