Soldi+in+banca+o+alla+Posta%3F+Occhio+a+non+sbagliare+nel+2023+o+%C3%A8+una+stangata
ilovetrading
/2023/03/15/soldi-in-banca-o-alla-posta-occhio-a-non-sbagliare-nel-2023-o-e-una-stangata/amp/
Economia

Soldi in banca o alla Posta? Occhio a non sbagliare nel 2023 o è una stangata

Ognuno di noi si è chiesto almeno una volta se fosse meglio scegliere tra un conto della banca o della Posta. Ecco come fare per scegliere.

È un dato di fatto che ormai i conti correnti degli italiani non sono più quelli di una volta: a causa della crisi economica, dovuta anche alle conseguenze del Covid, infatti, i risparmi che si accumulano non sono paragonabili a quelli del passato. La responsabilità di tutto questo è dovuta ad una inflazione sempre più galoppante e all’aumento dei prezzi legato alla guerra tra Russia e Ucraina.

Non è facile scegliere dove lasciare i propri risparmi – ilovetrading.it

Per questo motivo, dunque, ci si pone la domanda se sia meglio tenere i propri risparmi in banca oppure alle poste, da sempre roccaforte per i più diffidenti. La prima scelta si lega molto di più alle capacità di investimento che ognuno di noi ha e alla volontà di entrare nel mercato azionario per cercare di aumentare il proprio bottino.

Per rispondere a questo quesito è bene ricordare che quando si opta per la scelta del risparmio, la scelta va quasi sempre a finire alle Poste. L’ente infatti garantisce una rendita più sicura e una capacità di insolvenza minore rispetto ad altri istituti di credito. Quando invece si pensa all’investimento la scelta naturale ricade sulle banche, da sempre più proiettate verso il mercato azionario che però ogni tanto qualche insidia possono provocarla. Certo, se si vogliono aumentare velocemente i propri soldi, può essere una opzione consigliata.

Banca o Posta? Questo è il dilemma: ecco cosa c’è da sapere

Per chi volesse prendere in considerazione l’opzione di lasciare i propri soldi alle Poste, bisogna evidenziare che da sempre i piccoli risparmiatori la preferiscono. E’ un’azienda fondata a metà dell’Ottocento ed è controllata dal Ministero dell’Economia. C’è la sicurezza dunque di un istituto statale che però è governato da alcuni limiti.

Tra banca e Posta posta ci sono alcune differenze che possono diventare fondamentali (Ansafoto) – ilovetrading.it

E’ il famoso libretto postale a fare gola agli italiani, che però non gode della tutela del Fondo Interbancario di Garanzia (FITD). Si tratta del fondo di garanzia per i depositi bancari che protegge i clienti da eventuali perdite in caso di insolvenza o fallimento di una banca, garantendo ai clienti la restituzione di una parte dei loro depositi, fino a un massimo di 100.000 euro. Se dovesse fallire Poste (situazione altamente improbabile) non scatterebbe la tutela del Fondo.

Altro punto di forza della banca è che assicura una elevata sicurezza sui soldi fino a 100mila euro. Questo accade perché qualora l’istituto di credito dovesse fallire (basti vedere a quanto accaduto a numerose banche nella storia italiana), il denaro non verrebbe perso grazie alla garanzia del Fondo interbancario di garanzia: a quest’ultimo ogni banca, per poter esercitare, deve aderire.

Edoardo Corasaniti

Articoli Recenti

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

9 ore Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

22 ore Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 giorno Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 giorni Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

3 giorni Fa