Agenzia+delle+Entrate%2C+il+pagamento+richiesto+sorprende+gli+italiani%3A+come+funziona%2C+cosa+dobbiamo+fare
ilovetrading
/2023/03/16/agenzia-delle-entrate-il-pagamento-richiesto-sorprende-gli-italiani-come-funziona-cosa-dobbiamo-fare/amp/
Economia

Agenzia delle Entrate, il pagamento richiesto sorprende gli italiani: come funziona, cosa dobbiamo fare

L’Agenzia delle Entrate sta richiedendo un nuovo pagamento che ha spiazzato diversi cittadini. Cosa sta accadendo? 

Un nuovo pagamento è richiesto, con sorpresa, a tutti gli italiani da parte dell’Agenzia delle Entrate. Una novità piuttosto sorprendente e inaspettata che è stata portata avanti con grande interesse e che quindi sarà determinante per tutti i contribuenti.

Un pagamento dovuto per i cittadini (ilovetrading.it)

Cambiano gli strumenti, le modalità, gli approcci e anche l’Agenzia delle Entrate segue nuovi iter che passano anche per una rivoluzione dal punto di vista economico. Nella nuova bozza di legge sulla Riforma Fiscale si parla anche di delega e a sorpresa è presente una sezione dedicata all’Agenzia delle Entrate. La prossima settimana arriverà la versione definitiva ma per i cittadini ci sono già delle novità scottanti.

In pratica, coloro che vorranno dei chiarimenti da parte dell’ente dovranno pagare, far fronte ad un tributo che varia in base al tipo di richiesta. Nella legge sulla delega fiscale infatti sarà determinato per ogni tipo di richiesta un importo e quindi, all’atto della richiesta, il soggetto sarà tenuto al pagamento. L’obiettivo è finanziare con i fondi raccolti i corsi di formazione professionale del personale che potrà quindi assistere al meglio i cittadini. Questo laddove i cittadini non ritengano utile a sufficienza i servizi online e la tecnologia in generale. Una questione che però crea uno spaccato dal momento che sicuramente le categorie più anziane nel Paese non hanno dimestichezza né con i sistemi di intelligenza artificiale che rispondono in modo automatico proponendo risposte confezionate né tanto meno con le versioni digitali.

Agenzia delle Entrate: pagamento richiesto

Nel 2022 sono state effettuate 18 mila risposte e quindi l’Agenzia delle Entrate vuole perfezionare il servizio perché il sistema tributario è complesso e questo vuol dire un grande impegno da parte degli addetti ai lavori. Con il pagamento sarà possibile richiedere una sorta di consulenza all’Amministrazione finanziaria.

Pagamento Agenzia delle Entrate (Ilovetrading.it)

La misura è prevista all’articolo 4 dove si parla dello statuto dei diritti dei contribuenti e ovviamente non è l’unica trasformazione importante a cui assisteremo. Sarà fondamentale anche considerare i provvedimenti generali. Un altro fattore importante riguarda il limite, per gli utenti, di presentare ulteriori documenti e interpelli per quelle questioni che hanno già delle soluzioni documentate. Per le persone fisiche sarà possibile fare ricorso solo laddove non ci sia la possibilità di richiedere l’interlocuzione rapida.

La tutela all’interpello, lo strumento previsto dall’articolo 11 della legge 212 del 2000 viene ridefinito, quindi se un contribuente ha una domanda deve pagare per avere un chiarimento oppure può fare riferimento ai servizi online con domande già compilate.

Valentina Giungati

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa