Attento+alla+tua+banca%2C+il+metodo+per+non+restare+a+secco%3A+proteggi+i+tuoi+soldi
ilovetrading
/2023/03/16/attento-alla-tua-banca-il-metodo-per-non-restare-a-secco-proteggi-i-tuoi-soldi/amp/

Attento alla tua banca, il metodo per non restare a secco: proteggi i tuoi soldi

Per mitigare il rischio della perdita dei soldi in caso di fallimento della banca, scopri tutti i nostri consigli: vivrai più sereno

Sebbene sembri impossibile, anche un istituto bancario può fallire. Nella storia, sono diverse le banche che hanno dovuto annunciare ai propri clienti il fallimento, causando in loro ansie e timori soprattutto in merito alla salvaguardia dei loro patrimoni. Se desideri evitare di trovarti in questa spiacevole situazione, scopri come proteggere i tuoi soldi.

Fallimento della banca: proteggi i tuoi soldi in questo modo (ilovetrading.it)

Quando si sceglie di affidare i propri risparmi a una banca, è importante conoscere anche la protezione dei depositi: sebbene gli istituti bancari siano soggetti a una durissima regolamentazione, che impone sicurezza nella tutela dei soldi, chi ne diventa cliente deve sapere che esiste un rischio di credito, pur bassissimo. Ecco cosa succede quando fallisce una banca ed ecco come tutelare i propri risparmi.

Una banca fallisce quando non è più in grado di onorare i propri debiti e non ha quindi una sufficiente liquidità per coprire tutte le richieste dei clienti. A questo punto, se si trova in questa situazione, la banca viene sottoposta a un processo di liquidazione: i creditori vengono ripagati in base a una scala di priorità, stabilita dalla legge. Questa procedura richiede tempo e può portare a una perdita, per i creditori.

Come tutelare i propri soldi al fallimento di una banca

Per evitare di trovarsi in questa spiacevole situazione, il primo consiglio è quello di verificare la presenza di un fondo di garanzia dei depositi nel Paese in cui si ha depositato la maggior parte del proprio patrimonio. In Italia, esiste ed è il Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, che garantisce quelli fino a un massimo di 100.000 per banca: questo tutela sia le persone fisiche che quelle giuridiche, come le aziende.

Fallimento della banca: proteggi i tuoi soldi in questo modo (ilovetrading.it)

Un altro consiglio utile è quello di diversificare i propri investimenti. Dividere il capitale e affidarlo a più istituti bancari, valutando anche l’ipotesi di qualche conto estero, salva dal rischio di perdere tutto in caso di fallimento. Utile è poi conoscere gli strumenti come le polizze e i beni rifugio, come ad esempio l’oro, i diamanti o le opere d’arte: per questo, è meglio rivolgersi a un consulente finanziario.

In ogni caso, se in Italia la banca fallisce, il Fitd interviene per restituire ai creditori un massimo di 100.000 per banca e per titolare di deposito. Non serve portare avanti alcuna richiesta, tutto avviene in automatico entro 7 giorni lavorativi dalla data in cui viene confermato il fallimento. Chi però ha conti che superano i 100.000 euro, potrebbe perdere dei soldi in fase di rimborso: per queste persone, quindi, è utile pensare a beni rifugio, conti alternativi o investimenti specifici.

Giulia Belotti

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa