Bollette+del+gas%3A+mercato+libero+o+tutelato%3F+il+90%25+sbaglia+e+poi+la+bolletta+%C3%A8+una+stangata
ilovetrading
/2023/03/16/bollette-del-gas-mercato-libero-o-tutelato-il-90-sbaglia-e-poi-la-bolletta-e-una-stangata/amp/
Consumi

Bollette del gas: mercato libero o tutelato? il 90% sbaglia e poi la bolletta è una stangata

I costi continuano ad essere estremamente alti, ma c’è da scegliere sulle bollette del gas. Meglio il mercato libero o tutelato? Vediamolo insieme

La crisi energetica sta avendo un impatto sempre più evidente sull’Europa e sull’Italia, a causa della guerra del gas che ha fatto lievitare i costi dell’energia.

Cosa scegliere tra il mercato libero e quello tutelato – Ilovetrading.it

Le famiglie italiane si trovano a fare i conti con bollette sempre più alte e una maggiore difficoltà nell’affrontare le spese quotidiane. Tuttavia, esistono dei modi per provare a risparmiare sull’energia elettrica e sul gas. Nel resto dell’articolo, esamineremo le differenze tra il mercato libero e quello tutelato, per capire quale sia la scelta migliore per le esigenze di ogni consumatore.

Meglio il mercato libero o tutelato: cosa conviene per le bollette del gas

Le bollette sempre più alte per l’energia hanno conseguenze serie sulle famiglie, ma anche sull’economia del Paese. Un aumento dei prezzi dell’energia può portare a una diminuzione del potere d’acquisto dei consumatori e ad un rallentamento dell’economia in generale. Fortunatamente, esiste la possibilità di scegliere tra diverse tipologie di tariffe per la fornitura di gas. Nel resto dell’articolo, esamineremo i vantaggi e gli svantaggi del mercato tutelato e del mercato libero, per aiutare i consumatori a fare la scelta giusta per le loro esigenze.

Cosa conviene tra mercato libero e mercato tutelato – Ilovetrading.it

La differenza tra il mercato tutelato e il mercato libero sta nel fatto che, nel primo caso, le tariffe sono regolate dall’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico (Arera), mentre nel secondo caso le tariffe sono stabilite dal mercato stesso. Nel mercato tutelato, i fornitori sono tenuti ad offrire tariffe a prezzo fisso o a prezzo variabile, ma non possono superare determinati limiti di prezzo. Nel mercato libero, invece, i fornitori possono offrire tariffe senza limiti di prezzo. In questo momento, è più conveniente rimanere nel mercato tutelato, poiché le tariffe sono ancora più economiche rispetto al mercato libero. Un confronto banale tra i prezzi delle tariffe fisse e variabili mostra chiaramente la differenza di risparmio. Inoltre, il prezzo fisso tiene ancora in forte considerazione il mercato di Amsterdam, mentre Arera non sta valutando al momento altri indicatori di mercato.

In conclusione, per chi fa parte del mercato tutelato, al momento conviene rimanere in questa categoria, poiché si possono ottenere delle tariffe più convenienti rispetto al mercato libero. Tuttavia, come spesso accade in campo economico, le cose potrebbero cambiare nel tempo. Per questo motivo, è sempre consigliabile monitorare le tariffe e i fornitori presenti sul mercato, in modo da scegliere sempre la soluzione migliore per le proprie esigenze.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

4 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

4 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

5 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

5 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

6 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

6 giorni Fa