Panico+Titoli+di+Stato%3A+BCE+abolisce+il+QE+%7C+Che+significa+e+perch%C3%A8+i+risparmiatori+fuggono
ilovetrading
/2023/03/16/panico-titoli-di-stato-bce-abolisce-il-qe-che-significa-e-perche-i-risparmiatori-fuggono/amp/
Economia

Panico Titoli di Stato: BCE abolisce il QE | Che significa e perchè i risparmiatori fuggono

La BCE smette di “aiutare” i titoli di stato italiani da questo mese e la stangata può essere fortissima. Vediamo che si rischia.

Per i risparmiatori italiani si preannuncia una situazione piuttosto problematica. Da questo mese di marzo parte il nuovo approccio della banca Centrale Europea sui titoli di Stato italiani. La banca Centrale Europea ha deciso una riduzione degli acquisti mensili per un valore di 15 miliardi di euro.

Con la fine del QE cambia tutto sui Titoli di Stato – ilovetrading.it

Il Quantitative Easing non era altro che un massiccio e continuo acquisto di titoli di Stato dei paesi dell’Unione Europea. Ma ora la banca Centrale Europea vuole cambiare rotta e questo può avere un impatto particolarmente duro per quanto riguarda i paesi indebitati come l’Italia.

Per l’Italia una situazione difficile

In Italia il rapporto deficit/PIL è all’8%, e tra l’altro l’indebitamento sul PIL è del 144,7%, questo significa che il nuovo approccio della Banca Centrale Europea potrebbe scatenare vendite e un forte calo della fiducia. Infatti se lo spread dovesse aumentare e l’appetibilità dei titoli di stato italiani dovesse crollare, l’impatto potrebbe essere forte, specialmente se parliamo di buoni del tesoro poliennali. Chi ha attualmente i BTP non deve preoccuparsi perché se li mantiene fino alla scadenza non dovrebbe avere delle perdite.

Ma per chi li acquista nei prossimi mesi tante cose potrebbero cambiare perché se lo spread si impenna le condizioni alle quali vengono offerti potrebbero mutare. Non bisogna  dimenticare che fino ad oggi la credibilità dei titoli di stato italiani era stata per così dire gonfiata dai continui acquisti della banca Centrale Europea.

Panico Titoli di Stato – ilovetrading.it

Da questo mese di marzo le cose cambiano e lo scenario viene completamente ridisegnato.

La fragilità dell’Italia e dei suoi BTP

In sostanza l’Italia sconta ancora una volta il problema del suo altissimo indebitamento. Proprio in quest’ottica il Governo sta tagliando pesantemente i bonus. Lo scopo è cercare di non aggravare ulteriormente la disastrata situazione delle casse statali. Se dovesse arrivare la recessione, tuttavia, bonus e gli aiuti a chi è più in difficoltà potrebbero anche ritornare. Come sempre l’andamento dei titoli di Stato risente fortemente sia dell’alto debito pubblico sia dal grado di affidabilità che le agenzie di rating assegnano all’Italia.

Con la svolta impresa dalla banca Centrale Europea tutti questi parametri possono saltare. Nei prossimi mesi si dovrà monitorare con attenzione come evolverà il delicato e complesso mercato dei titoli di Stato del nostro paese.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa