Pignoramenti%3A+la+rottamazione+delle+cartelle+cambia+tutto+%7C+Approfitta+immediatamente+della+novit%C3%A0
ilovetrading
/2023/03/16/pignoramenti-la-rottamazione-delle-cartelle-cambia-tutto-approfitta-immediatamente-della-novita/amp/
Fisco

Pignoramenti: la rottamazione delle cartelle cambia tutto | Approfitta immediatamente della novità

Cosa succede se un debito per cui c’è il pignoramento viene rottamato? Ecco l’influenza che esercita la rottamazione delle cartelle esattoriali.

Una delle cose peggiori che può succedere a chi ha debiti è che sia richiesto e confermato il pignoramento dei beni. Quest’anno, tuttavia, siamo in ambito di rottamazione quater, e molti debiti vengono tagliati. Cosa succedere quando queste due situazioni si incontrano?

rottamazione quater ed effetti sul pignoramento – ilovetrading.it

Prima di tutto occorre capire cosa succede in Italia in caso di debiti verso terzi. Che questi terzi siano una banca, l’Agenzia delle Entrate o un privato, poco importa, perché in tutti e tre i casi è possibile per il creditore ricorrere a una serie di strumenti per poter riavere i propri soldi. Il pignoramento dei beni è il peggiore di questi strumenti. normalmente utilizzato come ultima risorsa. Si tratta di una misura di pagamento forzoso che può essere apposta su un bene materiale del debitore, come una casa di proprietà o un’auto, ma anche sul suo stipendio o la sua pensione.

Nel secondo caso il creditore riceverà automaticamente una parte dello stipendio o della pensione del debitore ogni mese fino alla completa restituzione del debito. Nel 2023, questo meccanismo si incontra e si scontra con la misura fiscale della rottamazione quater. Ovvero la rottamazione delle cartelle esattoriale di valore peri o inferiore a 1.000 euro fino all’anno 2015, voluta dal Governo Meloni. Cosa succede se un debito per cui è stato predisposto il pignoramento viene rottamato tramite il condono automatico delle cartelle esattoriali?

Annullare il pignoramento pagando una sola rata

Innanzi tutto va detto che la rottamazione quater prevede un annullamento parziale del debito. Viene tagliata, quindi soltanto la parte extra della mora e degli interessi maturati per tutto il tempo in cui l’adempimento non è stato pagato. Quindi, anche dopo la rottamazione, al debitore rimane una somma da pagare e il pignoramento permane. Se non fosse che alla rottamazione quater si accompagna una ulteriore misura di aiuto di debitori del Fisco prevista dal Governo.

Questa è la definizione agevolata della rateizzazione dei pagamenti dei debiti rimanenti. In pratica, se comunque un debitore non è in grado di ripagare il debito che ha con il Fisco immediatamente, può richiedere una rateizzazione in 10 rate di pari importo distribuite in un periodo di 5 anni. Le rate sono decisamente più abbordabili del debito totale, e per come funziona a norma di legge il pignoramento in Italia, basta pagare una sola di queste rate per far annullare il pignoramento e continuare a pagare il proprio debito in tutta tranquillità nei mesi a venire.

Rottamazione cartelle, approfitta subito – ilovetrading.it

Un favore a tutti i debitori del Fisco

La sanatoria della rottamazione quater ha in pratica permesso ai debitori del Fisco di limitare i danni economici delle proprie inadempienze. Non solo viene tagliata la cifra da pagare al Fisco per i debitori, ma si permette di evitare uno dei peggior outcome per chi non paga i debiti: quello di dover pagare a forza il creditore. La possibilità è soggetta al fatto che il debitore possa pagare la prima rata e riesca a mantenere i pagamenti delle successive. Tutto questo in nome dell’assistenza agli italiani in difficoltà economica.

Riccardo Magliano

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa