Tre+motivi+per+i+quali+la+bolla+immobiliare+potrebbe+travolgere+l%26%238217%3Beconomia+come+nel+2008
ilovetrading
/2023/03/16/tre-motivi-per-i-quali-la-bolla-immobiliare-potrebbe-travolgere-leconomia-come-nel-2008/amp/
Economia

Tre motivi per i quali la bolla immobiliare potrebbe travolgere l’economia come nel 2008

Tre questioni importanti che rendono pericolosa la bolla immobiliare ed il rischio diventa sistemico. Vediamole insieme.

La gravissima crisi del 2008 legata ai subprime che ha travolto l’economia di tutto il mondo è nata dal settore immobiliare. Anche oggi ci sono tre gravi motivi che potrebbero portare al collasso del settore e scatenare una recessione in grado di creare danni su vasta scala. Il primo che potrebbe creare un vero e proprio crollo dei valori degli immobili è la Direttiva Europea case Green.

La bolla immobiliare può travolgere l’economia – ilovetrading.it

La direttiva europea impone lavori di efficientamento energetico irrealistici. Tutte le famiglie italiane saranno chiamate a spendere cifre folli e la maggior parte di esse non può  permetterselo. Dunque in Italia così come in tanti altri paesi d’Europa il valore di questi immobili che non riescono ad essere aggiornati alle nuove classi energetiche richieste dall’Unione Europea avrà letteralmente un crollo, abbassando di colpo il valore globale del mercato immobiliare.

Tre allarmi sul mattone

Il mercato immobiliare subisce delle fluttuazioni ma sostanzialmente il valore degli immobili aumenta sempre. Nella storia Europea non si è mai visto un evento di questa portata in grado di abbassare di colpo il valore globale degli immobili. C’è chi dice che in generale il mercato immobiliare sia sopravvalutato e questo potrebbe portare allo scoppio della bolla. Ma c’è anche un terzo aspetto da non sottovalutare. L’aumento della rata del mutuo sta mettendo in difficoltà le famiglie e sta decisamente scoraggiando quelle che vorrebbero metterne in campo uno nuovo. Con i mutui che aumentano e con gli affitti che aumentano a causa dell’inflazione il mondo immobiliare è nel mirino.

Un vero effetto sistemico

Quindi potrebbe proprio essere che in tutti i paesi occidentali ma soprattutto in Europa il mercato immobiliare potrebbe registrare un autentico crollo e a quel punto il vero e proprio tsunami economico generato potrebbe come nel 2008, travolgere tanti comparti dell’economia. Infatti non bisogna sottovalutare il grande peso che ha il mercato immobiliare.

3 allarmi sulla bolla immobiliare – ilovetrading.it

Il mercato immobiliare è uno di quei mercati sistemici e quando questo mercato ha un crollo veramente forte gli effetti potrebbero essere devastanti e a 360 gradi. Attualmente il mattone viene ancora considerato da molti come un bene rifugio ma se questi allarmi sugli immobiliari dovessero risultare effettivamente fondati l’impatto potrebbe essere veramente forte. Tra l’altro con la fortissima inflazione tanti si sono orientati verso il mattone proprio per difendere giustamente i loro risparmi.

Molti percepiscono il mercato immobiliare come un rifugio

Se ci fosse lo scoppio della bolla immobiliare per il risparmio sarebbe difficile cercare beni rifugio contro un generalizzato crollo dei valori. Il pericolo è anche legato al fatto che oggi non appaiono esserci alternative credibili all’immobiliare per salvaguardare i propri risparmi a lungo termine. E questo rende molto più complesso lo scenario.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa