Canone+Rai%3A+ora+hai+la+scappatoia+per+non+pagarlo+mai+pi%C3%B9+%28sono+90%E2%82%AC%29
ilovetrading
/2023/03/17/canone-rai-ora-hai-la-scappatoia-per-non-pagarlo-mai-piu-sono-90e/amp/
Fisco

Canone Rai: ora hai la scappatoia per non pagarlo mai più (sono 90€)

I 90 euro del Canone RAI stanno veramente stretti, soprattutto a coloro che non guardano la TV. Ecco come fare per non pagarli.

Nell’epoca dello streaming digitale, sempre meno persone guardano la TV nazionale. Il Canone RAI sta diventando via via sempre meno giustificabile e per questo inviso a molti. Ecco i modi che puoi utilizzare per non pagare il canone senza evadere le tasse.

Come non pagare il canone Rai – ilovetrading.it

Il Canone RAI è il nome colloquiale con cui viene chiamata la tassa per il possesso di un apparecchio di ricezione del segnale televisivo. Possedere un apparecchio del genere, ovvero un televisore, permette automaticamente di potersi sintonizzare sui canali della televisione nazionale RAI, quindi il servizio è visto come di pubblica utilità ed ha una tassa ad esso dedicata. Tuttavia questo pensiero è partito negli anni ’40, e da allora la società italiana è molto cambiata. Spesso la TV di Stato viene criticata per la sua qualità, oscurata sempre di più oggi dalla presenza delle piattaforme streaming, sempre più utilizzate soprattutto dai più giovani.

Per questo motivo oggi sempre meno persone guardano la televisione, e sempre meno persone sono disposte a pagare una tassa specifica per un servizio di cui non usufruiscono. Nonostante sia obbligatoria per tutti coloro che abbiano in casa almeno un televisore, il Canone Rai può non essere pagato. L’esenzione sembra un’impresa oggi, visto che dal 2017 il Canone RAI si paga con la bolletta elettrica, quindi accorpato a una spesa che sosterremmo a prescindere. Al pagamento della tassa esistono però delle esenzioni specifiche, nonché la possibilità di dimostrare burocraticamente che non si è in possesso di un apparecchio di ricezione televisiva, e quindi non si dovrebbe pagare la tassa.

Esenzioni dal Canone RAI, ecco a chi toccano e come si ottengono

Sono esenti dal pagamento del Canone RAI in primis le persone anziane over 70. Per poter avere l’esenzione è necessario inviare la richiesta di esenzione ad inizio anno in modo da evitare di pagare tutte le rate in cui è diviso il pagamento. Lo stesso modulo può essere inviato anche da chi non ha un televisore in casa, né un altro apparecchio per la ricezione del segnale televisivo. Da notare che, per il momento, i cellulari non sono considerati tra gli apparecchi per cui è necessario pagare il Canone RAI.

Non pagare il canone Rai e risparmiare 90 euro – ilovetrading.it

Per tutti gli altri invece? Cosa può fare chi ha un televisore in casa, ma non guarda mai i programmi RAI? In realtà esiste un cavillo per evitare di pagare il Canone RAI anche con un televisore. Le modalità sono le stesse delle altre esenzioni, ma si sfrutta il fatto che il testo della tassa specifica che l’apparecchio che si possiede deve essere “in grado di ricevere il segnale televisivo

Il televisore Nixev per non pagare il Canone

Il trucco sta nell’utilizzare un televisore che non recepisca un segnale televisivo. Sembra un controsenso, ma con il passaggio alla tecnologia digitale e le possibilità offerte dallo streaming, può esistere una televisione che funziona senza un sintonizzatore radio convenzionale.

Il televisore Nixev è uno di questi. In pratica può essere considerato un tablet molto grande e super performante, in quanto non provvisto di un recettore di segnale radio, ma di una tecnologia che può utilizzare esclusivamente il digitale. Avendo questo televisore, tecnicamente parlando non si è in possesso di un apparecchio di ricezione del segnale radio e televisivo, quindi è possibile utilizzare il modulo di esenzione per non pagare il Canone.

Riccardo Magliano

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa