Schiacci+le+bottiglie+di+plastica+prima+di+buttarle%3F+Non+farlo+mai+pi%C3%B9%21+Errore+pericoloso
ilovetrading
/2023/03/18/schiacci-le-bottiglie-di-plastica-prima-di-buttarle-non-farlo-mai-piu-errore-pericoloso/amp/
Consumi

Schiacci le bottiglie di plastica prima di buttarle? Non farlo mai più! Errore pericoloso

In molti hanno quest’abitudine, ma è sbagliata. Se schiacci le bottiglie di plastica prima di buttarle ti spieghiamo perché è un errore

Sei tra coloro che si preoccupano per l’ambiente e il riciclo dei rifiuti? Ottimo! Ma sappi che anche i migliori di noi commettono errori quando si tratta di smaltire i propri rifiuti.

Ecco perché schiacciare le bottiglie di plastiche è sbagliato – Ilovetrading.it

Ecco perché in questo articolo ti spiegheremo perché sbagli se schiacci le bottiglie di plastica prima di buttarle. Sì, hai letto bene! Spesso siamo portati a credere che ridurre lo spazio occupato dai nostri rifiuti sia un comportamento virtuoso, ma in realtà questo può rappresentare un grave errore. Leggi il resto dell’articolo per scoprire il motivo!

Schiacciare le bottiglie di plastica prima di buttarle è un errore

Il riciclo dei rifiuti domestici, soprattutto della plastica, è fondamentale per ridurre l’impatto ambientale della nostra vita quotidiana. Purtroppo, però, molte persone non hanno ancora piena consapevolezza dell’importanza del riciclo e commettono errori nell’effettuare questa operazione. In particolare, una pratica diffusa è quella di schiacciare le bottiglie di plastica prima di buttarle, pensando di ridurre lo spazio occupato. Tuttavia, questa abitudine può essere pericolosa e dannosa per l’ambiente. Nel prossimo paragrafo spiegheremo in dettaglio il perché.

Schiacciare le bottiglie di plastiche è un errore – Ilovetrading.it

Il motivo per cui schiacciare  e attorcigliare una bottiglia di plastica prima di buttarla è sbagliato ha a che fare con il processo di riciclo. I moderni macchinari utilizzati per il riciclo dei rifiuti non sono in grado di riconoscere una bottiglia schiacciata come “bottiglia di plastica”, e quindi tale contenitore non sarebbe riciclato. Lo schiacciamento della bottiglia in questo modo la rende irriconoscibile per i macchinari di riciclo, che non la selezioneranno tra i materiali da riciclare.

L’errore è quello di schiacciare la bottiglia a mo’ di fisarmonica, ovvero dall’alto verso il basso. Invece, dopo l’uso, si può schiacciare la bottiglia lungo il senso di lunghezza. In questo modo risulteranno essere un minor ingombro per il sacchetto della spazzatura, accelerando il processo di riconoscimento e di riciclo. Quindi, la prossima volta che avrai una bottiglia di plastica da riciclare, ricorda di schiacciarla lungo il senso di lunghezza e non in modo errato.

Ridurre la plastica in casa

Per ridurre il consumo e la presenza di contenitori di plastica in casa, ci sono alcune soluzioni utili da adottare. Ad esempio, si può optare per l’utilizzo di bottiglie riutilizzabili in acciaio o vetro, invece di comprare ogni volta bottiglie di plastica usa e getta.

Inoltre, è possibile acquistare prodotti sfusi, come frutta e verdura, portando con sé sacchetti in tessuto o rete riutilizzabili. Infine, si può evitare l’utilizzo di contenitori monouso in plastica per alimenti, preferendo invece contenitori in vetro o acciaio riutilizzabili. Adottare queste soluzioni contribuirà a ridurre la quantità di plastica presente in casa e a limitare l’impatto ambientale dei nostri consumi.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa