Banche%3A+chiusi+tutti+gli+sportelli+e+la+gente+e+disperata+%7C+Impatto+peggiore+del+previsto
ilovetrading
/2023/03/19/banche-chiusi-tutti-gli-sportelli-e-la-gente-e-disperata-impatto-peggiore-del-previsto/amp/
Economia

Banche: chiusi tutti gli sportelli e la gente e disperata | Impatto peggiore del previsto

Continuano a chiudere gli sportello bancari, per somma disperazione dei clienti. Ecco cosa sta succedendo e come cambiano le nostre abitudini.

Il fenomeno della chiusura delle filiali di banche in Italia continua a mietere vittime. I clienti perdono i loro punti di riferimento, mentre le banche, piano piano, passano sempre più verso i servizi online. Ecco come cambiano le nostre abitudini e le nostre relazioni con le banche.

Chiudono le filiali delle banche italiane – ilovetrading.it

Le banche in Italia sono state molto penalizzate dagli eventi internazionali recenti. In primis la pandemia, ha reso molto complicata la loro vita, visto che ha portato a una stima a ribasso della crescita dei mercati finanziari per i 3 anni successivi alla fine dell’emergenza. La situazione attuale non è per niente migliore, visto che il tasso d’inflazione e la conseguente manovra di aumento dei tassi di interesse sono messaggi negativi per le banche, perché indicano una ulteriore spinta a ribasso dei mercati finanziari. A questi problemi si è ultimamente unito anche l’evento del crac della Silicon Valley Bank, che rischia di imporre di portare a ulteriore decrescita dei mercati finanziari anche in Europa.

Le banche si stanno muovendo verso una operazione di taglio dei costi, che significa chiudere le filiali meno importanti per fare spazio ai servizi online. Anche l’avanzamento tecnologico sta permettendo un più semplice ed economico spostamento delle operazioni verso il digitale, mentre quelle fisiche in filiale e allo sportello si fanno sempre meno utili e giustificabili secondo il rapporto costi/risultati. Questo va a sfavorire le aree italiane più periferiche, come i molti paesini di provincia, che stanno piano piano perdendo le loro filiali di riferimento per le chiusure.

Passaggio all’online e chiusura delle filiali, cosa cambia per le banche italiane

Queste chiusure sono parte di un fenomeno che è stato definito “desertificazione bancaria”. Alcuni comuni italiani che avevano una o due filiali di banche a disposizione stanno rimanendo scoperti, con gravi danni per l’economia locale. Il primo contro per la popolazione per la chiusura delle filiali è intuibie: perdita di posti di lavoro. Le filiali danno lavoro a diverse persone a livello locale e la chiusura delle stesse lascia molte persone senza lavoro.

Chiudo gli sportelli bancari, impatto pesante – ilovetrading.it

Il fatto che molte operazioni che normalmente si farebbero allo sportello bancario stiano passando online va a modificare le abitudini di molti clienti. Specialmente i clienti più anziani delle banche, poco avvezzi ai mezzi tecnologici, stanno riscontrando diverse difficoltà ad adattarsi ai nuovi metodi, non avendo neanche più un luogo fisico dove richiedere informazioni più dettagliate.

I luoghi principali delle chiusure

Il lockdown durante il periodo del Covid ha incentivato il fenomeno della desertificazione bancaria. Durante il periodo di chiusura totale il rapporto tra clienti e banche è cambiato, portando molti alla necessità di utilizzare i servizi online delle banche, che sono stati potenziati di conseguenza. In particolare nel Nord, dove le filiali erano già state da tempo abbandonate dai clienti, le chiusure sono state più rapide. Il comune di Pieve, in Lombardia, sarà presto privata dell’ultima filiale di banca sul territorio, essendone stata annunciata la chiusura.

Riccardo Magliano

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 mesi Fa