Credi+di+comprare+su+Amazon+e+invece+%C3%A8+una+truffa%3A+a+cosa+stare+attenti+adesso+%7C+Conto+svuotato
ilovetrading
/2023/03/19/credi-di-comprare-su-amazon-e-invece-e-una-truffa-a-cosa-stare-attenti-adesso-conto-svuotato/amp/
Crimine

Credi di comprare su Amazon e invece è una truffa: a cosa stare attenti adesso | Conto svuotato

Oggi i truffatori riescono a farti credere di stare comprando su Amazon solo per avere i tuoi dati e svuotarti il conto.

Amazon è il più grande sito di vendite online del mondo e tantissimi comprano quotidianamente da questo grande portale. Eppure proprio per questo i truffatori sono scatenati, perché sfruttando il buon nome di questa azienda possono mettere in campo dei raggiri pericolosissimi.

Attenzione alla truffa che sfrutta il nome di Amazon – ilovetrading

Purtroppo in tanti stanno cadendo nella rete dei truffatori ed è importante capire come funziona questa truffa. Questo genere di truffe legate al famoso sito di e-commerce ruotano proprio attorno alle false conferme degli ordini. E’ proprio Amazon a comunicarlo agli utenti per metterli in guardia: i criminali si muovono nel modo seguente.

Una doppia truffa che sta mettendo nei guai tanti italiani

Inviano un’email ad un utente, chiedono la conferma dell’acquisto fatto. L’utente quindi riceve un messaggio email che sembra essere collegato ad un suo ordine Amazon. In questo messaggio si segnala il pacco in giacenza e la necessità di sbloccarlo. Queste email non sempre raggiungono il loro obiettivo perché se il soggetto non ha fatto un acquisto Amazon da poco, probabilmente non ci crederà.

Ma in caso contrario se si riceve un’email che ci avvisa che il nostro pacco è bloccato e che c’è bisogno di una procedura per sbloccarlo, tenderemo a muoverci. Questa procedura richiederà i nostri dati sensibili e in particolare quelli del pagamento.

Sembra Amazon ma in realtà ti stanno truffando – ilovetrading.it

La truffa del pacco Amazon bloccato sta facendo tante vittime ma sia Amazon che la Polizia postale spiegano come evitarla.

La truffa dell’annullamento dell’acquisto

E’ sufficiente ignorare l’email e soprattutto basta ignorare il link per non cadere nella truffa. Ma una nuova modalità di truffa molto più insidiosa è quella del messaggio che segnala un ordine Amazon che l’utente non ha fatto.  I truffatori spacciandosi per Amazon comunicano all’utente che sul sito sarebbe stato registrato a suo nome un ordine ma che può essere annullato. L’utente ovviamente non volendo il prodotto in questione cercherà di annullare l’ordine per non pagare un prodotto che non vuole.

Ma facendo così si cliccherà sul link e si daranno i propri dati sensibili. La cosa più importante, se si riceve un’email o un sms che ci avvisa di un nostro ordine Amazon è resistere alla tentazione di aprirlo e ignorare il messaggio.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa