ISEE%3A+arrivano+i+controlli+del+fisco%2C+verifica+se+il+tuo+%C3%A8+a+rischio+%7C+Cosa+ci+hai+inserito%3F
ilovetrading
/2023/03/19/isee-arrivano-i-controlli-del-fisco-verifica-se-il-tuo-e-a-rischio-cosa-ci-hai-inserito/amp/

ISEE: arrivano i controlli del fisco, verifica se il tuo è a rischio | Cosa ci hai inserito?

Avete consegnato l’ISEE compilato e aggiornato correttamente? A breve partiranno i controlli del Fisco sui redditi degli italiani.

Scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate sui documenti ISEE degli italiani per il 2023. In molti dovranno fare attenzione a se hanno compilato correttamente e aggiornato all’anno giusto il documento o rischiano di perdere tutti i bonus a cui hanno diritto.

Controlli fiscali sul documento ISEE – ilovetrading.it

Il certificato ISEE Indicatore della Situazione Economica Equivalente è il documento che presenta tutti i dati dei redditi delle famiglie italiane. Si tratta di un documento importante per dimostrare la propria ricchezza agli occhi dello Stato, apponendovi sopra tutte le entrate e le spese sue e della famiglia. Il certificato ISEE è anche quello che fa testo per l’assegnazione dei bonus, in quanto molti di questi hanno bisogno di un requisito di reddito familiare, certificato proprio dall’ISEE. Si tratta di un documento estremamente importante e preciso che deve essere compilato correttamente.

Come è facile immaginarsi, visto che l’ISEE può dare accesso a bonus e agevolazioni statali, il Fisco è estremamente attento alla corretta compilazione di questi documenti, per evitare che qualcuno decida di fare il furbo e dichiari un reddito inferiore. I controlli del Fisco sull’ISEE familiare di una persona si svolgono attraverso il confronto con le dichiarazioni dei redditi dello stesso nucleo famiglia ed eventuali altri dati in possesso dell’Agenzia delle Entrate. Con la lotta all’evasione fiscale diventata uno dei punti principali del Governo attuale  l’Agenzia stessa ha più libertà d’azione riguardo chi e quando può controllare.

Errori gravi sul certificato ISEE, ecco quando scattano le multe

Secondo le statistiche fatte dall’Agenzia delle Entrate, il 70% dei documenti ISEE presentati presentano un qualche tipo di errore nella compilazione. Si tratta per la maggior parte di errori di poco conto, che possono essere corretti con un apposito documento. Ci sono poi gli errori più gravi, che se non corretti in tempo possono portare a sanzioni anche molto pesanti.

Controlli su ISEE, verifica se sei a rischio – ilovetrading.it

Se si presenta una certificazione ISEE falsa o incompleta la prima conseguenza è l’interruzione del beneficio. Facendo qualche esempio, si può perdere immediatamente il Reddito di cittadinanza o l’assegno unico per i figli, entrambi bonus legati al certificato ISEE. Nei casi in cui non si faccia tempestivamente ammenda con un preciso documento di correzione si può incorrere in pene anche più gravi.

Il peggio che può capitare con il documento ISEE

Se dai controlli fiscali risulta che il contribuente ha dichiarato falsità sul documento ISEE, l’Agenzia delle Entrate può richiedere la restituzione delle somme percepite fino a quel momento da bonus ad esso legati. Inoltre è possibile incorrere in una denuncia penale per truffa ai danni dello Stato, che comporta una pena che va da 6 mesi a 3 anni di detenzione. Da ricordare che i controlli e le pene sono anche retroattive fino a 5 anni, quindi si può anche venire sanzionati dopo parecchio tempo dalla percezione dei bonus ed essere costretti a riconsegnare quanto percepito.

Riccardo Magliano

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa