Lavorare+solo+3+ore+al+giorno%3A+la+proposta+che+potrebbe+rivoluzionare+l%26%238217%3BItalia
ilovetrading
/2023/03/19/lavorare-solo-3-ore-al-giorno-la-proposta-che-potrebbe-rivoluzionare-litalia/amp/
Economia

Lavorare solo 3 ore al giorno: la proposta che potrebbe rivoluzionare l’Italia

Lavorare solo 3 ore al giorno è qualcosa che potrebbe davvero diventare realtà tra qualche anno? C’è chi dice di si.

Il periodo storico che stiamo vivendo è alquanto complesso. Un concentrato di eventi negativi, di diversa natura, sembrano si siano dati appuntamento per creare le basi per una situazione, dal punto di vista economico-sociale, che definire esplosiva non sembra affatto un’esagerazione.

La chimera delle 3 ore al giorno di lavoro – ilovetrading.it

Il governo italiano cerca soluzioni per ovviare, o perlomeno rendere meno drammatico questo momento storico che sta lacerando famiglie, imprese e, di conseguenza, l’economia del nostro paese nel suo complesso. I temi caldissimi sono ben presenti sul tavolo del governo, dell’opposizione, dei sindacati e degli imprenditori. E se i temi sono quelli del lavoro, del salario, eventualmente anche del salario minimo, del reddito di cittadinanza o della misura denominata Mia che dal mese di settembre 2023 l’andrà a sostituire, che di fatto pongono all’attenzione infinite questioni, sono proprio le risposte a tali domande che tardano maledettamente ad arrivare.

Di questo, ed altro, si sta parlando al Congresso della Cgil in corso a Rimini. Il mondo sindacale, quello della politica e dell’imprenditoria si stanno confrontando, discutendo, per cercare una linea comune da seguire. In un periodo come quello che stiamo vivendo, segnato da una profonda crisi economica esplosa, purtroppo è proprio il caso di dirlo, a seguito dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia che ha dato il via ad un folle conflitto, il tema del lavoro e dei salari assurgono a ruolo di protagonisti assoluti. E c’è qualcuno che, cercando di dare risposte per l’immediato futuro, volge lo sguardo indietro e si rifà ad un grande economista del passato.

Lavorare solo 3 ore al giorno

Tra cent’anni, risolti tutti i nostri problemi economici, ci rimarrà da affrontare la grande questione del tempo libero. Sarà sufficiente lavorare tre ore al giorno e avere libero tutto il resto della giornata“, queste le parole di John Maynard Keynes (1883-1946), considerato il più grande economista del XX° secolo.

Giuseppe Conte (Fonte ANSA – ilovetrading.it)

Al Congresso della Cgil sembra che una componente politica italiana sia perfettamente d’accordo con la teoria keynesiana. È Giuseppe Conte, leader del Movimento 5 Stelle, che ancora non è riuscito a smaltire la rabbia e la delusione per come il governo di Giorgia Meloni abbia buttato alle ortiche la misura pentastellata del Reddito di Cittadinanza, misura che intendeva combattere la povertà e favorire l’inclusione per vederselo poi sostituito dal sussidio Mia che però erogherà importi assai inferiori.

Giuseppe Conte si tuffa allora nel pensiero del grande economista britannico e pone le tre ore lavorative al giorno come obiettivo da perseguire per l’intera umanità. Al momento, però, il pensiero di John Maynard Keynes non è altro che una chimera. Purtroppo. Per Giuseppe Conte e…per tutti noi.

Stefano Vori

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

4 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

4 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

4 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

4 settimane Fa