Bonus+tiroide+2023%3A+come+richiederlo+e+a+quanto+ammonta
ilovetrading
/2023/03/20/bonus-tiroide-2023-come-richiederlo-e-a-quanto-ammonta/amp/
Bonus

Bonus tiroide 2023: come richiederlo e a quanto ammonta

Alcune problematiche alla ghiandola possono essere parecchio gravi e invalidanti. L’INPS corrisponde un’invalidità per chi ha questi problemi, e c’è chi la chiama (impropriamente) bonus tiroide

Almeno il 10% degli italiani soffre di qualche patologia alla tiroide, e spesso sottovaluta il problema o lo ignora. I problemi alla tiroide possono causare disagi seri a tutto l’organismo. Ed è per questo che certi pazienti con problemi alla ghiandola del collo sono tutelati dalla Stato con degli assegni periodici. Ma, come anticipato, è sbagliato parlare di bonus tiroide. Di cosa si tratta di realtà?

A quanto ammonta il bonus tiroide? – ilovetrading.it

Non è un bonus perché non si tratta di forma specifica ed eccezionale di riconoscimento. Abbiamo invece a che fare con l’applicazione di un sostegno previdenziale, così come garantito a tutti i soggetti afflitti da malattie invalidanti. Meglio dunque parlare di indennità, riconosciuta a coloro cui è stato diagnosticato un problema grave, cioè un’invalidità. La percentuale d’invalidità deve essere compresa tra il 74% e il 100%.

Per chi ha meno del 100% di invalidità l’assegno corrisponde a 291,95 euro al mese. Per i pazienti con il 100% di invalidità il tetto massimo dell’assegno è di 523,82 € al mese. Tale importo viene erogato per tredici mensilità annuali. La procedura di riconoscimento è affidata alla commissione medica INPS, che fornisce la percentuale. Ma anche al di sotto della soglia del 74% è comunque possibile accedere ad alcune forme di tutela. Per esempio dei congedi straordinari per cure oppure il diritto al collocamento mirato. Poi c’è l’esenzione dal pagamento dell’imposta di bollo. E ci sono ancora altri diritti collegati al possesso di un’automobile da parte del destinatario.

Bonus tiroide: come funziona e quanto si può ottenere

Il cosiddetto bonus tiroide 2023 ha dunque un valore minimo di 290 euro circa al mese. E può arrivare fino a 523 euro per i casi gravi. Ovviamente ci sono delle soglie di reddito. Chi ha un ISEE elevato non può accedere a questo sostegno.

Patologie alla tiroide: può spettarti un’invalidità mensile – ilovetrading.it

In generale, per ottenere l’importo massimo si considera una soglia reddituale annuale di circa 17.270 euro. E, va ribadito, non spetta a tutti i soggetti affetti da malattia tiroidea. La patologia deve essere certificata dalla commissione, cioè non solo da un medico specialista. Per accedere a questo sostegno bisogna presentare un’apposita domanda per avere riconosciuta, dall’INPS, l’invalidità civile. La domanda di richiesta di invalidità deve essere accompagnata da tutti gli esami della tiroide necessari. Ci vuole perciò un certificato medico, che da solo non basta a ottenere il beneficio.

Tutte queste procedure vanno svolte tramite il sito dell’INPS. E si può fare tutto autonomamente, ovvero accedendo al sito tramite le proprie credenziali (pin dell’INPS, tramite SPID, CNS o CIE). In alternativa, come sempre, si può anche delegare l’intera pratica a un patronato.

Giuseppe F.

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

4 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

4 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa