Confermato+nuovo+aumento+dei+mutui%3A+quanto+pagherai+e+quali+soluzioni+puoi+mettere+in+atto
ilovetrading
/2023/03/21/confermato-nuovo-aumento-dei-mutui-quanto-pagherai-e-quali-soluzioni-puoi-mettere-in-atto/amp/
Economia

Confermato nuovo aumento dei mutui: quanto pagherai e quali soluzioni puoi mettere in atto

Aumentano i tassi sui mutui, comprare casa ad oggi è folle. Quanto si paga e quali sono le soluzioni migliori 

La situazione dei tassi d’interesse è particolarmente negativa. L’inflazione purtroppo è arrivata a percentuali altissime e la Banca centrale europea risponde con l’aumento consequenziale dei tassi d’interesse per non far crollare l’intera economia.

Crescono i tassi di interesse dei mutui – ilovetrading.it

Secondo le dichiarazioni di Christine Lagarde, presidente della Banca centrale europea, è in arrivo un nuovo aumento dei tassi per i mutui, il sesto consecutivo. L’aumento, una volta confermato, avrà un ulteriore incremento delle rate, probabilmente già a partire da questo mese. La riunione decisiva, infatti, è attesa per il 16 marzo.

Ma come evolveranno le cose e di quanto aumenteranno le rate? Comprare casa con dei tassi d’interesse così alti è quasi impossibile. A meno che non si abbiano soldi messi da parte che anticipino gran parte della somma, si dovrebbe evitare di fare l’investimento. Questo perché i mutui continuano a proporre tassi da capogiro e ciò significa che nel ventennio la casa verrà pagata con un costo altissimo rispetto a quello iniziale perché in ogni rata ci sarà una somma aggiuntiva (i tassi d’interesse appunto).

L’ulteriore aumento dei tassi d’interesse sui mutui, la decisione della Banca centrale europea

L’aumento sarà con tutta probabilità pari a 50 punti percentuali, analogamente a quanto già accaduto a febbraio. Ciò significa che si alzerà di 0,5. Il valore preciso dell’incremento è variabile a seconda della tipologia di mutuo, a soffrirne di più ovviamente quelli a tasso variabile. Questi ultimi saranno infatti colpiti pesantemente dall’aumento, come si può immaginare, fino ad arrivare anche ad incrementi di 200 euro in più a rata.

Tassi d’interesse, incrementi dalla Banca centrale europea – ilovetrading.it

Ciò significa che comprare casa con un mutuo significherebbe quasi pagarla due volte. In particolare, la rata media di un mutuo sottoscritto all’inizio dell’anno scorso dovrebbe salire già nei prossimi mesi di 35 euro in più rispetto al momento attuale. Nel giro di un anno o poco meno, la rata mensile sarà quindi gravata da ben 197 euro in più.

La soluzione per evitare ulteriori danni a coloro che hanno un contratto a interesse variabile

L’incremento finale sarebbe del 43% rispetto alla rata originaria, per comprare un immobile, si pagherà due volte, una volta alla banca e una volta al proprietario.  A salvarsi coloro che avevano scelto un mutuo a tasso fisso, perché in quel caso non può subire cambiamenti.

Ad oggi, la scelta è difficile perché scegliendo un tasso fisso si riuscirebbe a risparmiare un po’ ma se si tratta di un mutuo a lungo termine si potrebbe finire anche a pagare molto più del previsto, nessuno riesce a prevedere fino a quando continueranno gli aumenti.

Perché scegliere la surroga del mutuo per risparmiare

Per coloro che sono in tasso variabile, però, c’è una soluzione che almeno li può tutelare da ulteriori rialzi. I mutuatari possono infatti chiedere una surroga per passare dal tasso variabile a quello fisso, trasferendo il debito presso un’altra banca, e fissare il prezzo delle rate future. Ma tutto ciò che significa? In sostanza, potranno chiedere un passaggio da mutuo variabile a mutuo fisso, cambiando circuito bancario. In questo modo si potrà stoppare l’aumento del prezzo in crescita senza ulteriori spese.

Da una parte potrebbe essere pericoloso in quanto se il prezzo dovesse riscendere in questi anni ci si ritroverebbe legati ad un sovrapprezzo; d’altra parte però potrebbe essere una scelta cuscinetto in quanto si riuscirebbe ad evitare i prossimi rialzi, anche già preannunciati dalla presidente della Bce.

Claudia Manildo

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa