Pioggia+di+bonus+per+i+giovani%3A+l%26%238217%3Belenco+delle+domande+da+fare
ilovetrading
/2023/03/21/pioggia-di-bonus-per-i-giovani-lelenco-delle-domande-da-fare/amp/
Economia

Pioggia di bonus per i giovani: l’elenco delle domande da fare

Quest’anno sono previsti una vera e propria pioggia di bonus per i giovani. Ecco tra quali si può scegliere 

Il 2023 ha portato una vera e propria pioggia di bonus per i giovani. Sono tantissimi i bonus e le agevolazioni che erano già disponibili lo scorso anno, e che hanno trovato proroga fino al 31 dicembre 2023.

Bonus giovani-ilovetrading.it

Di bonus di cui fare richiesta ce ne sono davvero per tutti i gusti. Alcuni inerenti la cultura, il settore salute, divertimento e molto altro. Tra questi c’è la Carta Giovani Nazionale, per cui è possibile fare richiesta servendosi dell’appIO.

L’età per fare domanda è compresa tra i 18 e i 35 anni. Tramite la suddetta carta, è possibile avere accesso a tutta una serie di vantaggi ed esperienze che hanno a che fare con casa, energia, viaggi, sport, cultura, formazione ecc. Altro bonus a cui si potrebbe accedere è il Bonus Cultura: prosegue dunque l’opportunità di spendere il bonus da 500 euro per gli studenti 18enni. Con questo incentivo è possibile comprare biglietti per il cinema, concerti, teatro, libri.

Dallo psicologo alla prima casa: i bonus per i giovani

Un altro bonus utile per giovani e meno giovani, è il bonus psicologo. Questo incentivo è stato confermato per tutto il prossimo anno e da 600, diventa di euro 1.500. Esso consiste in un voucher da spendere per una serie di sedute da uno psicologo o psicoterapeuta, che comunque sia effettivamente iscritto all’albo o compaia nella lista degli psicoterapeuti. La seduta può anche essere online.

Bonus-ilovetrading.it

Altro bonus utile è quello sui Mutui Prima Casa under 36. Con questa misura, anche se non si ha un lavoro stabile, lo Stato fa da garante e si potrà fare richiesta per un finanziamento che copre l’80% della spesa fino a 250 mila euro. Tra le conferme, c’è anche quella del bonus luce e gas, la cui soglia per ottenerlo è aumentata a max 15-20 mila euro per famiglie con minimo 4 figli. Può ottenerlo anche chi è percettore di reddito di cittadinanza.

E ancora, altro sostegno è la Carta risparmio spesa. Questa novità verrà amministrata dai Comuni. Si tratta di buoni spesa, che può percepire chi ha un ISEE fino a 15 mila euro, da spendere nei negozi per comprare beni di prima necessità. Confermato anche il reddito alimentare, incentivo sperimentale per chi è in una condizione di totale povertà. Questo sostegno è garantito tramite una serie di pacchi di alimenti invenduti dai negozianti, che così contribuiscono anche a non sprecare il cibo. Rinnovati anche bonus edilizi e bonus per impresari agricoli.

Anna Di Donato

Articoli Recenti

Bonus IVA sull’acquisto della prima casa: quando e come richiederlo

Un piccolo numero può cambiare davvero la vita di chi sogna un nuovo inizio. Non…

3 ore Fa

Contratto a termine, se rifiuti la proroga hai diritto ad un assegno INPS ogni mese, sono in molti a non saperlo e perdono i soldi

Quando un contratto di lavoro finisce, spesso non è solo il silenzio dell’ufficio a restare.…

6 ore Fa

Eredità: la Cassazione bacchetta il Fisco, la tassa di successione non si deve pagare

Una svolta inattesa ha messo in discussione il modo in cui si guarda al ruolo…

8 ore Fa

Contributi deducibili nel 730 anche per il coniuge superstite, i chiarimenti dell’AdE

Un chiarimento che può cambiare il modo di guardare ai contributi sanitari integrativi: una decisione…

8 ore Fa

Anticipare la pensione di 5 o 10 anni si può con questa formula poco conosciuta

Nel panorama delle opportunità previdenziali esiste un percorso che consente di anticipare la pensione sfruttando…

11 ore Fa

Questo buono postale a 12 anni rende il 3%: cosa succede se mi servono prima i soldi?

Cosa spinge davvero a lasciare il proprio denaro fermo per anni, attendendo che maturi lentamente?…

13 ore Fa