Poste+Italiane+mette+in+guardia+i+clienti%3A+rischiate+di+perdere+tanti+soldi
ilovetrading
/2023/03/22/poste-italiane-mette-in-guardia-i-clienti-rischiate-di-perdere-tanti-soldi/amp/
Crimine

Poste Italiane mette in guardia i clienti: rischiate di perdere tanti soldi

Ancora un allarme per molti clienti. Ora Poste Italiane mette in guardia i clienti che rischiano di perdere tanti soldi. Cosa succede

Negli ultimi anni, le innovazioni tecnologiche hanno portato grandi vantaggi ai cittadini italiani, migliorando la qualità della vita in molti aspetti.

Ora Poste Italiane mette in guardia i propri clienti (Credits foto: Ansa) – Ilovetrading.it

Tuttavia, come sempre accade con l’introduzione di nuove tecnologie, ci sono anche dei rischi da tenere in considerazione. In particolare, Poste Italiane ha recentemente lanciato un allarme riguardante la sicurezza dei propri clienti. Vediamo insieme di che cosa si tratta e perché la società ha deciso di mettere in guardia tutti i suoi clienti.

Poste Italiane mette in guardia i clienti: ecco perché

Poste Italiane ha inviato una comunicazione urgente a tutti i suoi clienti per metterli in guardia da eventuali tentativi di truffe, il che ha causato preoccupazione tra molti utenti. Secondo la comunicazione, alcuni truffatori stanno cercando di utilizzare il nome di Poste Italiane per ingannare i clienti e rubare i loro dati personali o bancari. Nel resto dell’articolo esploreremo di che cosa si tratta, quali sono i pericoli e forniremo alcuni consigli su come difendersi da questi tentativi di frode.

Ecco perché Poste Italiane sta mettendo in guardia i propri clienti (Credits foto: Ansa) – Ilovetrading.it

Poste Italiane ha deciso di inviare ai propri clienti un insieme di consigli per difendersi dal recente aumento di truffe online e attacchi hacker che hanno interessato molti cittadini. Tra i consigli forniti dalla società, uno dei più importanti è che Poste Italiane non chiederà mai ai suoi clienti le credenziali di accesso al proprio conto, in quanto ha già in possesso di tali dati. Se gli utenti ricevono una richiesta di questo tipo, è molto probabile che si tratti di un tentativo di frode. Inoltre, è importante non fornire alcun tipo di dato a persone che si spacciano per dipendenti di Poste Italiane tramite e-mail, messaggi SMS o WhatsApp o tramite telefono. La società consiglia inoltre di non scaricare mai link e allegati inviati tramite e-mail e SMS, anche se sembrano provenire da Poste Italiane, e di non installare mai le cosiddette “App di sicurezza” suggerite da sedicenti operatori.

Infine, esistono ulteriori accortezze che gli utenti possono adottare per proteggere la propria carta PostePay o il proprio conto Postale. Ad esempio, è importante evitare di inserire i propri dati personali su siti web sospetti o non sicuri e di non condividere mai il proprio PIN o il codice di sicurezza della carta con nessuno. Inoltre, è consigliabile verificare regolarmente il proprio saldo e l’attività del conto per rilevare eventuali transazioni sospette. Se si notano transazioni non autorizzate, è fondamentale segnalarle immediatamente al servizio clienti delle Poste.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

4 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

5 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

5 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

6 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

6 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

7 giorni Fa