Partite+IVA%3A+non+devi+pi%C3%B9+dare+i+dati%2C+con+la+rivoluzione+delle+pagelle+fiscali+cambia+tutto
ilovetrading
/2023/03/24/partite-iva-non-devi-piu-dare-i-dati-con-la-rivoluzione-delle-pagelle-fiscali-cambia-tutto/amp/
Fisco

Partite IVA: non devi più dare i dati, con la rivoluzione delle pagelle fiscali cambia tutto

Fine delle pagelle fiscali per le Partite IVA. Da marzo 2023 non sarà più necessario inviare i propri dati all’Agenzia delle Entrate.

Grazie al concordato preventivo tra Partite IVA e Agenzia delle Entrate, ci si muove verso il totale abbandono delle pagelle fiscali. Questo cambia radicalmente il rapporto tra i lavoratori a partita IVA e il Fisco.

Partite Iva, comincia la rivoluzione – ilovetrading.it

Una delle tante novità che verrà portata dalla nuova riforma fiscale di Marzo è il superamento delle pagelle fiscali per le partite IVA. Questa è stata possibile grazie all’introduzione di un concordato preventivo che viene stipulato tra le stesse e l’Agenzia delle Entrate. Questo permette un nuovo tipo di rapporto tra le partite IVA e il Fisco, molto diverso da come lo vediamo adesso. Il concordato preventivo biennale prevede che l’Agenzia delle Entrate faccia una proposta sull’imponibile da versare e il contribuente può decidere se accettare o no per non subire controlli.

La grande novità della riforma fiscale di marzo sarà però la rielaborazione delle aliquote IRPEF. Dopo il passaggio da 5 aliquote a 4 del Governo di Mario Draghi, l’attuale Governo intende diminuirle ancora, passando da 4 a 3. Questo avrà delle ricadute importanti su tutti i cittadini, sia per quanto riguarda i lavoratori dipendenti, che le partite IVA, fino ai pensionati. L’attuale configurazione delle aliquote IRPEF le inquadra in questo modo:

  • aliquota al 23% per i redditi inferiori a 15.000 euro;
  • aliquota al 25% per i redditi compresi tra 15.000 e 28.000 euro;
  • aliquota al 35% per i redditi compresi tra 28.000 e 50.000 euro;
  • aliquota al 43% per i redditi superiori a 50.000 euro.

Con la nuova riforma, secondo le indiscrezioni trapelate dalle fonti governative, le nuove aliquote dovrebbero presentarsi in questo modo:

  • aliquota al 23% per i redditi inferiori a 15.000 euro;
  • aliquota al 27% per i redditi compresi tra 15.000 e 50.000 euro;
  • aliquota al 43% per i redditi superiori a 50.000 euro.

Il cambiamento delle aliquote IRPEF e gli effetti sui cittadini

L’effetto immediato della riforma sarebbe duplice: da una parte un leggero aumento delle tasse per chi ha un reddito compreso tra 15.000 e 28.000 euro, con le tasse sul reddito aumentate del 2%, dall’altra una consistente diminuzione delle stesse tasse sui redditi compresi tra 28.000 e 50.000 euro, con un abbassamento dell’8% delle tasse sul reddito.

Cambia il rapporto tra partite iva e fisco – ilovetrading.it

Questa modifica renderebbe la vita più semplice a chi in Italia percepisce un reddito di entità medio alta, mentre per i redditi molto bassi, inferiori a 15.000 euro l’anno, e molto alti, superiori a 50.000 euro l’anno, non cambierebbe nulla. Questa nuova configurazione delle aliquote IRPEF avrà anche un effetto sulle assegnazioni dei bonus riguardanti il reddito, i cui requisiti potrebbero cambiare in funzione delle riforma fiscale.

L’incognita sui bonus e sul quoziente familiare

Una ulteriore incognita su come cambierebbero i requisiti di reddito per l’assegnazione dei bonus è data anche dalla sperimentazione del quoziente familiare, il nuovo metodo di valutazione della ricchezza delle famiglie pensato dal Governo. Si tratta di uno strumento che dovrebbe sostituire il certificato ISEE per il calcolo del reddito familiare e rendere avvantaggiate le famiglie numerose.

Il quoziente familiare verrà testato in primis sui bonus edilizi ma potrebbe, in un secondo momento, essere esteso a tutti gli altri bonus, rendendo completamente diverso il metodo di assegnazione delle agevolazioni.

Riccardo Magliano

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 mesi Fa