Ti+svuotano+il+conto+in+10+secondi%3A+la+truffa+degli+shop+online+manda+sul+lastrico+gli+italiani.+Proteggiti+subito+in+questo+modo
ilovetrading
/2023/03/24/ti-svuotano-il-conto-in-10-secondi-la-truffa-degli-shop-online-manda-sul-lastrico-gli-italiani-proteggiti-subito-in-questo-modo/amp/
Crimine

Ti svuotano il conto in 10 secondi: la truffa degli shop online manda sul lastrico gli italiani. Proteggiti subito in questo modo

Le truffe online sono tra le più diffuse. Esistono dei siti di shopping online che potrebbero mandarti sul lastrico: ecco come fare per non farsi svuotare il conto corrente.

Esistono dei metodi che ti permettono di riconoscere subito se il sito che stai utilizzando è pericoloso e può scattare la truffa online. Solitamente sono siti di shop che si utilizzano per comprare qualsiasi cosa, si inseriscono i dati della carta di credito. E’ per questo fondamentale fare attenzione ogni volta che navighiamo su Internet e decidiamo di acquistare qualcosa.

Ti svuotano il conto in 10 secondi: la truffa degli shop online – Ilovetrading.it

Se anche tu sei stato vittima di truffe online oppure sei solito utilizzare siti per lo shopping online, allora ti conviene sapere che ci sono delle cose che non devi assolutamente fare. Ci sono diversi metodi per truffare le persone. Si possono utilizzare sistemi di hackeraggio per clonare le carte di credito online, si può ricorrere al phishing, ma ci sono anche dei veri e propri siti su cui bisogna proprio non navigare per poter stare tranquilli. Vediamo cosa non bisogna fare per non essere truffati.

Possono bastare anche soli 10 secondi per essere truffati e vedere i propri soldi su conto corrente svaniti. Il sito eShoppingAdvisor.com, che tiene particolarmente alla sicurezza dei consumatori che acquistano online, ha stilato una classifica sull’affidabilità di alcuni siti e-commerce. Grazie all’aiuto delle recensioni degli utenti è riuscito a individuare siti truffaldini da evitare assolutamente. Vediamo quali sono. Cadere nella trappola non è semplice bisogna sempre porsi delle domande sui siti per sapere se dono affidabili.

Truffe online attenzione a questi siti di shopping che ti svuotano il conto in dieci secondi

Quello che devi verificare è innanzitutto la connessione. Se si tratta di un sito sicuro infatti troverai sempre accanto all’indirizzo URL un lucchetto chiuso, vuol dire che i tuoi dati sono protetti. Se lo trovi aperto invece non è sicuro. Per sapere se la connessione è protetta inoltre il sito deve iniziare sempre con “https://:”.

Da controllare è anche il nome del dominio. Spesso nel caso di siti truffa i nomi dei domini sono simili a quelli di portali autorevoli e anche noti. Viene ad esempio cambiata una sola lettera nel dominio e sempre in modo irriconoscibile. Il consiglio più importante, dopo aver verificato questi primi segnali di sicurezza è quello di acquistare sempre su siti valutando e confrontando i prezzi: se sono troppo bassi allora c’è qualcosa che non va. Se si è ancora incerti su un sito se ne può verificare la reputazione.

Proteggiti subito in questo modo dai siti truffaldini – Ilovetrading.it

Basta connettersi al sito eshoppingadvisor e scoprire se si tratta di un negozio online sicuro o meno. Gli utenti che hanno giù utilizzato quel sito infatti ne scriveranno sicuramente una recensione. Anche sul motore di ricerca di Google è possibile avere tante informazioni si un sito.

Altri quattro segnali che fanno riconoscere il sito truffaldino sono:

  • assenza di recensioni
  • recensioni che sembrano false
  • troppe recensioni negative.
  • verificare se il sito ha una patita IVA sul sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate.

La lista di siti truffaldini di shopping da evitare

Insomma, basta mettere in pratica questi consigli per non farsi truffare. Per darti un ulteriore aiuto, ti forniamo una lista di siti da evitare.

marashopping.it
galleriaricci.it

kiclos.it
sottocosto.online
elettronicadiscount.com
liujoeshop.com
aca-electronic.com
raggbs.it
mevostore.it
lolashop.it
notgg.com
aggbs.it
timberlandesaldi.shop
surgicalorthoimplants.com
jpnwebmall
qdfawgoods
njstxsale
itshoptbl.com
ilikebuy.ml
isaletoday.ml
outdoorbootsclub.com
rosegal.com
jacketashop.com
shopalike.it
lywxgmall
Truffa shop online, i siti da evitare – ILoveTrading.it

dianalamus.com
hotelsinarporagoa.com
catalanosartoria.it
redigitals.it
ibarattolotti.it
vicinoriente.it
comitatomoda.it
rile.tangoop.com
perfectstartupname.com
newmaxim.it
cinetecabrianze.it
thepauaroom.com

sismaq.it
obiwansail.it
mcdowelltrails.com
annunci-vespa.it
veneziapersempre.it
lilyofkillarneytour.com
horizontalmotorsports.com
turtlecc.com
brkgogo.com
paulmcdermott.com.au
jetxtreme.com.au
cheaper2021.ru
Fabiana Coppola

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

4 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

5 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

5 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

6 giorni Fa