Case+Green%3A+1+milione+di+italiani+vender%C3%A0+casa+per+evitare+la+batosta
ilovetrading
/2023/03/25/case-green-1-milione-di-italiani-vendera-casa-per-evitare-la-batosta/amp/
Economia

Case Green: 1 milione di italiani venderà casa per evitare la batosta

Approvata la direttiva europea per le Case Green. 1 milioni di italiani potrebbero vendere la casa per evitare la batosta: ecco perché

Il Parlamento europeo ha recentemente approvato la direttiva per le Case Green, che prevede l’obbligo di migliorare l’efficienza energetica della maggior parte delle abitazioni.

Molti sono pronti a vendere la casa per evitare la batosta – Ilovetrading.it

Nonostante l’obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra e di migliorare la qualità dell’aria, molti italiani sono preoccupati per l’impatto che questa direttiva avrà sui loro portafogli. In particolare, alcune fonti sostengono che molti proprietari sarebbero pronti a vendere la loro casa per evitare di affrontare i costi della riqualificazione energetica. Nel resto dell’articolo esamineremo le ragioni per cui questa direttiva è stata approvata e quali sono le possibili conseguenze per i proprietari di case.

Perché molti italiani venderanno casa

La direttiva per le Case Green, pur avendo l’obiettivo di migliorare l’efficienza energetica degli edifici, potrebbe mettere in difficoltà alcune famiglie italiane. Secondo alcune voci, infatti, circa 1 milione di italiani potrebbe addirittura essere costretto a vendere la propria casa per evitare i costi delle ristrutturazioni necessarie per conformarsi alla normativa. Nel resto dell’articolo esamineremo le ragioni per cui questa situazione si è creata e quali sono le possibili soluzioni per affrontarla.

La direttiva case Green e quali potrebbero essere le conseguenze – Ilovetrading.it

La direttiva europea per le Case Green non ha visto un grande consenso tra gli italiani, con solo un italiano su cinque che ha dichiarato di essere disposto ad adeguarsi e quasi 15 milioni di individui che lo faranno solo se ci saranno aiuti economici da parte dello Stato. Questo potrebbe significare un aumento delle vendite per evitare la “batosta” delle ristrutturazioni necessarie per conformarsi alla normativa. Secondo un’indagine commissionata da Facile.it, quasi 2 milioni di italiani (4,6%) sarebbero addirittura pronti a sfidare la legge e adeguarsi solo se non scoperti, mentre quasi 1 milione di proprietari sarebbero disposti a vendere la propria abitazione e andare a vivere in affitto per evitare la spesa.

In conclusione, la direttiva europea per le Case Green affonda le sue radici nelle nobili intenzioni di ridurre l’inquinamento e l’impatto ambientale per migliorare le sorti del pianeta. Tuttavia, come dimostrano le cifre emerse dalle ricerche, il nostro Paese non sembra essere pronto per una sfida così ambiziosa. Sarà necessario valutare attentamente le decisioni che saranno prese dalla politica e quali incentivi verranno messi in campo per favorire la transizione energetica degli edifici. Resta da vedere se ci sarà davvero un effetto case in vendita nei prossimi anni e quali saranno le possibili conseguenze per il mercato immobiliare italiano.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa