Case+Green%3A+devi+chiedere+un+prestito+60.000%E2%82%AC+per+ristrutturare+%7C+Come+funziona
ilovetrading
/2023/03/25/case-green-devi-chiedere-un-prestito-60-000e-per-ristrutturare-come-funziona/amp/
Economia

Case Green: devi chiedere un prestito 60.000€ per ristrutturare | Come funziona

Se si vuole rivalutare la propria casa servono molti soldi. Puoi chiedere un prestito fino a 60.000€ per ristrutturare: ecco come funziona

Il Parlamento europeo ha recentemente approvato la direttiva delle Case Green, che prevede il miglioramento energetico di tutte le abitazioni entro il 2030.

Ecco come richiedere un prestito per la ristrutturazione – Ilovetrading.it

Questa direttiva è stata creata con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale delle abitazioni e migliorare la qualità della vita dei cittadini. Tuttavia, migliorare l’efficienza energetica di una casa può essere costoso per il cittadino medio e può richiedere un prestito fino a 60.000€ per ristrutturare. Nel resto dell’articolo, mostreremo come funziona questo prestito e come è possibile richiederlo.

Come fare per avere un prestito per ristrutturare

Ottenere un prestito per ristrutturare la propria casa non è mai un’impresa facile; tuttavia, è possibile richiedere il denaro che ci serve tenendo conto di alcuni consigli. Sapere come muoversi, infatti, è particolarmente importante in quanto, a seguito della direttiva delle Case Green, potrebbe essere molto probabile dover richiedere un prestito per poter fare delle ristrutturazioni nella propria casa. Ecco, quindi, come fare.

Prima di chiedere un prestito prendi in considerazione diversi elementi – Ilovetrading.it

Prima di richiedere un prestito per la ristrutturazione è importante valutare i costi in base alle esigenze personali. I costi possono variare notevolmente a seconda del tipo di intervento: per un semplice rinfresco o allestimento dell’alloggio, il costo può variare da 100 a 300 euro al metro quadrato, mentre per una ristrutturazione importante con modifiche strutturali o revisione dell’impianto elettrico o del gas, il costo può arrivare fino a 1.500 euro al metro quadrato. Per i lavori di miglioramento energetico, come la riparazione dell’isolamento termico o l’installazione di apparecchiature ecologiche, il costo può variare da 200 a 400 euro al metro quadrato a seconda della classe energetica.

Oltre alla valutazione dei costi, è importante prendere in considerazione anche gli aspetti finanziari prima di richiedere un prestito per la ristrutturazione. L’importo del prestito, la durata e gli interessi applicati influenzano il costo totale e la rata mensile che dovrà essere sostenuta. Per scegliere il prestito più adatto alle proprie esigenze, è possibile effettuare una simulazione di prestito tra le varie offerte delle banche o delle società specializzate. Inoltre, è importante valutare se sarà necessario l’intervento di un professionista o se si potrà effettuare il lavoro in autonomia. Infine, occorre considerare il momento in cui si eseguiranno i lavori, ad esempio dopo l’acquisto di un immobile da ristrutturare o per apportare modifiche all’immobile attuale.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Ho dei soldi da investire fino al 2031 senza perdere un centesimo: quali BTP scadono nel 2031 e quanto guadagno?

Si può davvero trovare un investimento che duri fino al 2031 senza il timore di…

2 ore Fa

Rischi di perdere un assegno INPS mensile, se commetti quest’errore, fai attenzione

C’è un rischio concreto di perdere il diritto all’assegno mensile INPS. La NASpI, che rappresenta…

4 ore Fa

Chi ha una colf o badante, può detrarre i contributi versati nel 730 e ottenere un rimborso nel prossimo mese

Qualcosa sul 730/2025 che cambia il modo di risparmiare sui contributi per colf, badanti e…

5 ore Fa

Quando la residenza diventa il vero ostacolo ai diritti dei caregiver o per la pensione anticipata

Quando una decisione amministrativa arriva inaspettata, il mondo sembra fermarsi. Si crede di aver seguito…

14 ore Fa

Ripartizione delle spese del lastrico: le ultime decisioni della Cassazione spiegate facile

Quando si parla di lastrici solari in condominio, non si tratta mai solo di piastrelle…

17 ore Fa

Le regole sorprendenti che cambiano il modo di installare un condizionatore in condominio

Mai come oggi l’installazione di un condizionatore in condominio porta con sé interrogativi che vanno…

19 ore Fa