Se si vuole rivalutare la propria casa servono molti soldi. Puoi chiedere un prestito fino a 60.000€ per ristrutturare: ecco come funziona
Il Parlamento europeo ha recentemente approvato la direttiva delle Case Green, che prevede il miglioramento energetico di tutte le abitazioni entro il 2030.
Questa direttiva è stata creata con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale delle abitazioni e migliorare la qualità della vita dei cittadini. Tuttavia, migliorare l’efficienza energetica di una casa può essere costoso per il cittadino medio e può richiedere un prestito fino a 60.000€ per ristrutturare. Nel resto dell’articolo, mostreremo come funziona questo prestito e come è possibile richiederlo.
Ottenere un prestito per ristrutturare la propria casa non è mai un’impresa facile; tuttavia, è possibile richiedere il denaro che ci serve tenendo conto di alcuni consigli. Sapere come muoversi, infatti, è particolarmente importante in quanto, a seguito della direttiva delle Case Green, potrebbe essere molto probabile dover richiedere un prestito per poter fare delle ristrutturazioni nella propria casa. Ecco, quindi, come fare.
Prima di richiedere un prestito per la ristrutturazione è importante valutare i costi in base alle esigenze personali. I costi possono variare notevolmente a seconda del tipo di intervento: per un semplice rinfresco o allestimento dell’alloggio, il costo può variare da 100 a 300 euro al metro quadrato, mentre per una ristrutturazione importante con modifiche strutturali o revisione dell’impianto elettrico o del gas, il costo può arrivare fino a 1.500 euro al metro quadrato. Per i lavori di miglioramento energetico, come la riparazione dell’isolamento termico o l’installazione di apparecchiature ecologiche, il costo può variare da 200 a 400 euro al metro quadrato a seconda della classe energetica.
Oltre alla valutazione dei costi, è importante prendere in considerazione anche gli aspetti finanziari prima di richiedere un prestito per la ristrutturazione. L’importo del prestito, la durata e gli interessi applicati influenzano il costo totale e la rata mensile che dovrà essere sostenuta. Per scegliere il prestito più adatto alle proprie esigenze, è possibile effettuare una simulazione di prestito tra le varie offerte delle banche o delle società specializzate. Inoltre, è importante valutare se sarà necessario l’intervento di un professionista o se si potrà effettuare il lavoro in autonomia. Infine, occorre considerare il momento in cui si eseguiranno i lavori, ad esempio dopo l’acquisto di un immobile da ristrutturare o per apportare modifiche all’immobile attuale.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…