Il supermercato che ti fa risparmiare veramente tanto ed arrivare a fine mese: ecco come fare a far quadrare i conti.
Fare la spesa è una di quelle attività usuali per le famiglie. C’è chi la fa quasi quotidianamente e chi preferisce approvvigionarsi di cibo e detersivi solo una volta alla settimana. Ormai quasi tutte le famiglie hanno l’abitudine di fare una bella scorta per perdere meno tempo.
Con la forte inflazione, il budget da destinare alla spesa aumenta molto: gli italiani stanno abbandonando i classici supermercati e preferiscono i discount. Questo consente già un notevole risparmio ma alle famiglie non basta. L’Istat ci dice che una famiglia in media spende ogni mese circa 477 euro tra supermercato e discount.
Queste cifre unite a quelle delle bollette e delle varie altre uscite familiari ci fanno capire come arrivare a fine mese serenamente sia arduo. Con un’inflazione che si attesta all’11% risulta evidente come le famiglie siano in difficoltà. Eppure non tutte spendono le stesse cifre per la spesa perché alcune sono molto più abili nel captare le occasioni migliori.
Le offerte speciali attirano tutti così come i famosi 3 x 2. I supermercati sono molto bravi ad allettarci con un risparmio presunto che spesso non si rivela concreto. Proprio per questo le ricerche di Altroconsumo si focalizzano sul cercare di scoprire quale sia il supermarket realmente con i prezzi più bassi in tutta Italia.
Questa indagine ha analizzato i costi di tantissimi supermercati e discount e ha passato ai raggi x quanto le famiglie spendono in questi esercizi commerciali.
Al termine di questo lavoro di ricerca e di computazione è emerso che Aldi ed Eurospin sono i discount più economici in assoluto. Prima di vedere quale dei due è effettivamente il più economico bisogna tenere presente che andando in questi discount una famiglia potrebbe risparmiare fino a 3.350 euro ogni anno. Questi numeri sono riferiti ad un nucleo familiare di quattro persone. Secondo Altroconsumo è proprio Aldi il discount con i prezzi più bassi.
Ma anche le varie zone d’Italia hanno il loro peso. Da Nord a Sud le cifre risultano essere comunque differenziate. Due consigli da non dimenticare quando facciamo la spesa sono quello di farla a stomaco pieno per non comprare cibo inutile e quello di guardare il prezzo al kg. Se confronteremo i cibi sulla base del prezzo al kg non ci faremo ingannare dalle confezioni voluminose ma mezze vuote che oggi rappresentano un trucco commerciale di grande successo per le aziende ma molto sconveniente per i consumatori.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…