Mutuo%2C+che+succede+se+la+banca+fallisce%3F+Quello+che+accade+al+pagatore
ilovetrading
/2023/03/26/mutuo-che-succede-se-la-banca-fallisce-quello-che-accade-al-pagatore/amp/
Economia

Mutuo, che succede se la banca fallisce? Quello che accade al pagatore

Dopo la crisi americana, c’è molta paura anche in Europa riguardo alla solidità delle banche. In molti si chiedono cosa potrebbe succedere all’intestatario di un mutuo in caso di fallimento della banca

Per mutuo s’intende un impegno finanziario stabilito fra un istituto di credito e un correntista o un richiedente in grado di offrire garanzie di stabilità economica. L’instabilità delle banche ha di recente suscitato diffuse preoccupazioni sui mutui e sulla loro gestione futura.

Cosa succede se la banca fallisce: le tutele per chi sottoscrive un mutuo – ilovetrading.it

In caso di fallimento di una banca, che cosa succede al mutuo e soprattutto ai risparmi di chi lo ha richiesto? La banca fallita può trattenere questi fondi senza più restituirli? Moltissimi cittadini vivono con angoscia l’attuale situazione finanziaria delle banche. Ciò che è accaduto alla Silicon Valley Bank, alla Signature Bank, alla First Republic Bank e infine al Credit Suisse potrebbe ripetersi anche in Europa?

Fino al 2015, in caso di default di una banca, sarebbe intervenuta la Banca d’Italia e il mutuatario sarebbe diventato automaticamente debitore dello Stato. Ciò significava che il mutuo non avrebbe subito sostanziali modifiche e che lo Stato avrebbe risarcito il privato nel caso in cui la banca avesse perso i suoi soldi. Invece di versare la rata all’istituto di credito originale le si sarebbe versata alla Banca di Stato, con tassi garantiti. Con l’entrata in vigore del decreto salva banche, qualcosa è cambiato.

Ecco che cosa succede in Italia per l’intestatario di un mutuo se una banca fallisce

Secondo gli analisti finanziari e la politica è assai raro che una banca possa fallire e che possa essere liquidata e salvata dunque dallo Stato. Per dirla in termini tecnici, l’ipotesi di commissariamento e liquidazione della banca da parte del tribunale va inteso come una possibilità estrema. Se una banca entra in una fase di evidente difficoltà, il mercato dovrebbe subito fagocitarla.

Fallimento banche: i pericoli per chi ha il mutuo – ilovetrading.it

La banca in difficoltà, in pratica, viene acquisita da un nuovo gruppo bancario. Di conseguenza i cosiddetti mutuatari continuano a pagare il mutuo secondo le condizioni precedentemente stabilite. Nel caso in cui ciò non accada, il tribunale dovrà intervenire per recuperare i crediti dai clienti. Dopo ciò, l’intestatario del mutuo dovrà rispettare il precedente piano di ammortamento e il debito non verrà annullato.

In ogni caso, comunque, lo Stato non permette mai a chi ha sottoscritto un mutuo di perdere soldi. E allo stesso modo lo Stato interviene affinché il mutuatario non possa approfittare della situazione per rinegoziare il mutuo presso il nuovo istituto. Di norma è anche vietato richiedere la portabilità del mutuo attraverso la surroga.

Difficoltà a pagare le rate del mutuo? Cosa potrebbe succedere

Mettiamo che chi ha sottoscritto un mutuo sta però avendo difficoltà nel pagare le rate del mutuo e che la banca fallisce. Che cosa succede? In questo caso potrebbero nascere dei problemi. La banca che acquista o ingloba la banca fallita potrebbe richiedere subito tutti gli importi delle rate non pagate. Oppure potrebbe valutare i crediti deteriorati o inesigibili a un valore inferiore a quello nominale. In questo caso, è possibile negoziare con la nuova banca un accordo a saldo e stralcio per estinguere il debito.

In caso di fallimento della banca, per legge, rispondono alla giustizia civile i suoi soci azionisti. In seguito pagheranno gli speculatori. Solo in ultimo rischiano i correntisti. A tutela di questi ultimi in Italia è stato istituito un fondo a tutela dei depositi bancari. Questo fondo è finanziato da tutte le banche per tutelare i fondi dei risparmiatori in casi estremi fino ai centomila euro.

Giuseppe F.

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa