Sanatoria+cartelle+fino+al+2022%3A+le+date+che+devi+conoscere+assolutamente+%28sono+tante%29
ilovetrading
/2023/03/26/sanatoria-cartelle-fino-al-2022-le-date-che-devi-conoscere-assolutamente-sono-tante/amp/
Fisco

Sanatoria cartelle fino al 2022: le date che devi conoscere assolutamente (sono tante)

Pubblicate tutte le date per sfruttare la definizione agevolata del Governo Meloni. Attenzione a non saltarle.

La cancellazione automatica delle cartelle esattoriali vale per quelle affidate all’agente della riscossione dal 2000 al 2015. Se queste cartelle nascono dal mancato pagamento di tasse o multe locali la rottamazione scatta solo se l’ente locale ha aderito a questa iniziativa. Il medesimo meccanismo vale anche per lo stralcio. Entro il 31 marzo i comuni devono comunicare all’Agenzia delle Entrate la loro adesione alla tregua fiscale.

Sanatoria cartelle fino al 2022 le date – ilovetrading.it

Inizialmente tale scadenza era stata fissata al 31 gennaio, poi è arrivata la proroga. I comuni potrebbero anche non aderire e lasciare la situazione delle cartelle immutata. Una via alternativa a disposizione degli enti locali è quella dello stralcio. Questo strumento abbatte le sanzioni e interessi e al contribuente resta il capitale comunque da pagare.

Le date delle varie forme di definizione agevolata

L’opzione più conveniente per il contribuente è che l’ente locale scelga la cancellazione automatica: in questo caso l’intera cartella affidata all’agente entro il 2015 viene eliminata se l’importo è inferiore a 1000 euro per singola voce. Il 31 marzo cade anche la scadenza della prima rata della regolarizzazione delle violazioni formali.

Si tratta della prima di 8 rate per mettersi in regola con le dichiarazioni sbagliate relative all’anno di imposta 2021. I primi pagamenti per la regolarizzazione delle violazioni tributarie hanno come data di scadenza il 30 giugno.

Tutte le scadenze della sanatoria – ilovetrading.it

In questo caso parliamo di 20 rate trimestrali. Le successive scadenze, oltre a quella del 30 giugno, saranno il 30 settembre il 20 dicembre e il 31 marzo.

Domanda sul sito e varie forme di rateizzazione

La rottamazione delle cartelle è un’agevolazione che contempla sconti e rateizzazioni ma presuppone la domanda del contribuente. Tale domanda va presentata sul sito dell’Agenzia delle Entrate entro il 30 aprile e l’accoglimento dovrebbe essere comunicato entro il 30 giugno. Al momento della richiesta si deve scegliere se pagare in un’unica soluzione o utilizzando le 18 rate trimestrali.

Il 31 luglio 2023 è la scadenza della rata unica o della prima delle 18 rate. Un’altra data rilevante da rispettare è quella del 30 novembre 2023. Si tratta della seconda rata della sanatoria delle cartelle e con tale versamento il contribuente avrà raggiunto il 20% del debito totale scontato di interessi e sanzioni per ritardata iscrizione al ruolo. Ogni 28 febbraio, 31 maggio, 31 luglio e 30 novembre dal 2024 al 2027 scadranno le successive rate. Ognuna di queste vale il 5% del debito globale. Tali rate prevedono una tolleranza di cinque giorni senza perdere diritto alla definizione agevolata.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa