A determinare l’andamento delle finanze non sono solo rigide regole matematiche: ecco cosa incide davvero sul bilancio dei nostri soldi.
La gestione dei propri soldi è un terreno che può diventare facilmente scivoloso: ti sarà capitato di chiederti come mai una persona che guadagna meno di te sia capace di avere sempre un gruzzoletto da parte e di condurre una vita abbastanza tranquilla senza mai attraversare momenti di difficoltà mentre tu ti trovi spesso a dover fare e rifare i conti e ti sembra che il bilancio sia sempre in perdita.
Ebbene, sappi che in questo caso i numeri c’entrano poco: il tutto è da ricondurre a meccanismi che hanno a che fare più con la psicologia che con la matematica. Questo è quanto sostengono vari studi svolti da illustri pensatori del settore a cui la rivista Focus ha dedicato un interessante articolo.
Gli esperti in questione sono Daniel Kahneman, psicologo israeliano vincitore del Premio Nobel nel 2002, l’economista statunitense Richard Thaler che riscosse l’ambito premio nel 2007, Nassim Taleb, autore del libro Il cigno nero ed altre personalità importanti nei rispettivi settori di competenza. Secondo le ricerche svolte da costoro, ad influire negativamente sulle finanze sarebbero degli errori piuttosto comuni che ognuno di noi commette senza averne la giusta consapevolezza.
Avrai già sentito parlare dei “bias”: in psicologia, essi indicano errori nell’elaborazione ed interpretazione delle informazioni che giungono fino a noi e che inducono ad assumere comportamenti sbagliati. Ebbene, sono proprio alcuni bias che danneggerebbero le nostre tasche: vediamo quali sono i principali e cerchiamo di capire insieme a cosa portano.
E tu quale commetti più di frequente?
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…