Rottamazione+cartelle+2023%3A+prima+di+richiederla+c%E2%80%99%C3%A8+un+dettaglio+a+cui+fare+attenzione%2C+molti+non+lo+sanno
ilovetrading
/2023/03/28/rottamazione-cartelle-2023-prima-di-richiederla-ce-un-dettaglio-a-cui-fare-attenzione-molti-non-lo-sanno/amp/
Fisco

Rottamazione cartelle 2023: prima di richiederla c’è un dettaglio a cui fare attenzione, molti non lo sanno

Se avete intenzione di richiedere la rottamazione delle cartelle esattoriali dovete fare attenzione a questo dettaglio che pochi conoscono.

Si avvicina sempre di più il momento in cui ogni contribuente è tenuto a pagare le relative tasse accumulate durante l’anno all’Agenzia delle Entrate. Per molti si tratta di un compito non facile e che può procurare grande stress e confusione.

Cartelle esattoriali da rottamare – Ilovetrading

Per capire bene la nostra situazione fiscale potrebbe essere necessario rivolgersi ad esperti del settore, ma la stessa Agenzia delle Entrate ha messo ha disposizione un servizio molto pratico che permette ai contribuenti di quantificare i propri debiti e capire se alcuni sono rottamabili o meno.

Stiamo parlando del prospetto informativo, uno strumento messo a disposizione dal Fisco per inquadrare velocemente la propria situazione debitoria. Richiedendo il prospetto, al contribuente arriva una lista delle cartelle esattoriali ancora da pagare, quali possono essere rottamate e che costo avrebbero con la sanatoria. Purtroppo l’unica pecca del prospetto informativo è che non sempre figura una situazione reale e dettagliata.

Cartelle esattoriali 2023: attenzione al dettaglio utile che sfugge a tutti

Di questo difetto dei prospetti informativi se n’è accorta l’Associazione Nazionale Commercialisti, che ha reso pubblica l’informazione durante il comunicato stampa del 23 Marzo 2023. Secondo l’Associazione, un contribuente avrebbe ricevuto due prospetti informativi differenti solo perché richiesti in giorni diversi. Questa non è stata l’unica segnalazione, anzi: sono tantissimi i cittadini che hanno segnalato l’errore che può costare carissimo al richiedente, che potrebbe credere di non avere cartelle rottamabili.

Attenzione agli errori nel prospetto informativo – Ilovetrading

Per evitare il peggio, ovvero non procedere alla richiesta di rottamazione delle cartelle esattoriali, il consiglio è quello di richiedere un secondo prospetto informativo, così da confermare l’eventuale mancanza di debiti rottamabili. Potete avere un’ulteriore conferma dell’eventuale errore sul sito dell’Agenzia delle Entrate; nella vostra area personale dovreste avere la possibilità di osservare i dettagli dei vostri debiti con il Fisco, dove sarà evidenziato se potete avere o meno accesso alle agevolazioni sulle tasse.

Con questo processo di double-check riuscirete sicuramente ad ottenere una lista esatta e completa dei debiti che potete rottamare, oltre che il costo per la rottamazione delle singole cartelle. Inoltre dovete prestare particolare attenzione alla data di decadenza della rottamazione, dato che se si superasse potete dire addio all’agevolazione. Per avere più sicurezza, è meglio presentare più istanze di rottamazione per diverse cartelle esattoriali. In questo modo, nel caso di improvvisa crisi finanziaria, non perderete comunque l’agevolazione su tutte le cartelle per le quali avete fatto richiesta di rottamazione.

Federica Pollara

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa