Ferie+non+utilizzate%2C+ecco+quando+sono+ripagate+per+questi+posti+di+lavoro
ilovetrading
/2023/03/29/ferie-non-utilizzate-ecco-quando-sono-ripagate-per-questi-posti-di-lavoro/amp/
Lavoro

Ferie non utilizzate, ecco quando sono ripagate per questi posti di lavoro

E’ stata una sentenza del Tribunale del Lavoro di Firenze a stabilire quando siano da pagare le ferie non godute per questa categoria di professionisti: scopriamo i dettagli.

Un precedente legale che fa scuola. E che, nello specifico, stabilisce per una specifica categoria professionale quando debbano essere pagate le vacanze accumulate nel corso dell’espletamento delle funzioni lavorative, e dunque spettanti di diritto, ma non godute.  

Il Tribunale ha riconosciuto ferie non godute a un insegnante – ilovetrading.it

Lo ha stabilito il Tribunale del Lavoro di Firenze in una recente sentenza. L’ambito di lavoro é quello della Scuola e le parti coinvolte sono state un docente precario, dalla parte dell’offeso, ed il Ministero dell’Istruzione. Il Ministero, in questo caso, é stato accusato di essere venuto meno ai propri doveri di garantire al dipendente di esercitare legittimamente il proprio diritto di godere delle ferie accumulate durante l’esercizio delle funzioni svolte prima del termine del rapporto lavorativo.

L’insegnante, dopo essersi rivolto all’ANIEF, ovvero l’Associazione Nazionale Insegnanti e Formatori, ha chiesto che gli venisse riconosciuto il diritto all’indennità sostitutiva delle ferie non godute in ben sei anni accademici, dal 2013 al 2019, e di condannare l’amministrazione presso cui era impiegato al pagamento di 2.586,98 Euro, oltre agli interessi legali. Ed il Tribunale si é espresso a suo favore, determinando in questo modo un precedente importante – in realtà l’ennesimo – per l’intera categoria.

Docente precario pagato per le ferie non godute: le motivazioni della sentenza

Il Tribunale del Lavoro di Firenze non solo ha riconosciuto al docente il diritto all’indennità richiesta come somma risarcitoria, bensì l’ha stabilita ad una cifra ancora maggiore, ovvero dai 2.586,98 Euro ai 2.877,60 Euro. Oltre agli “interessi legali e la rivalutazione monetaria Istat, per la parte eventualmente eccedente questi ultimi, dalle singole scadenze al saldo”, come si legge nella sentenza.

La sentenza del Tribunale del Lavoro di Firenze sulle ferie non godute – ILoveTrading.it

Inoltre, il Tribunale nella sentenza ha riportato la motivazione come segue: “La giurisprudenza di legittimità ha escluso che la mancata fruizione delle ferie del docente a tempo determinato durante il periodo di sospensione delle lezioni determini la perdita automatica dell’indennità sostitutiva”, nella situazione in cui il datore di lavoro, ovvero in questo caso il Ministero, “non l’abbia posto nella condizione di esercitare il proprio diritto prima del termine del rapporto di lavoro”.

Il principio, quindi, stabilito nella sentenza é che il docente precario che non abbia usufruito delle ferie durante i contratti a tempo determinato stipulati, abbia diritto al pagamento dell’indennità sostitutiva al termine di ogni singolo rapporto di lavoro di quanto non goduto. E Marcello Pacifico, presidente dell’ANIEF, ha ribadito come il riconoscimento stabilito dalla sentenza di Firenze sia già stato in più occasioni confermato in ambito legale tanto in Italia quanto in Europa. 

Gian Lorenzo Lagna

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa