Casalinghe%3A+arriva+finalmente+la+rendita+INPS%2C+ti+sistemi+e+sei+serenena+oggi+e+domani
ilovetrading
/2023/03/30/casalinghe-arriva-finalmente-la-rendita-inps-ti-sistemi-e-sei-serenena-oggi-e-domani/amp/
Pensioni

Casalinghe: arriva finalmente la rendita INPS, ti sistemi e sei serenena oggi e domani

Rendita INPS in arrivo per le casalinghe. Una attesa novità che farà contente molte donne in Italia. Ecco come averla subito.

Fino al 1997 non c’era alcuna possibilità per le casalinghe o i casalinghi di ottenere una pensione per il loro lavoro. Dedicarsi a tempo pieno alla cura della casa e dei figli è oggi considerato alla stregua di un mestiere, e pertanto permette di ottenere una rendita una volta raggiunta l’età della pensione.

INPS: arriva la rendita per le casalinghe – ilovetrading.it

La pensione in Italia è riservata a coloro che hanno lavorato nella loro vita e hanno pagato i propri contributi allo Stato per poi riaverli indietro sotto forma di pensione una volta usciti dal mondo del lavoro. Per questo meccanismo di base, i lavori casalinghi, che non vengono retribuiti in alcun modo, sono stati per molto tempo al di fuori della possibilità di maturare una pensione. Eppure la cosa potrebbe essere molto problematica per la persona che sceglie di non continuare una sua carriera per dedicarsi a tempo pieno alla cura della casa, alla crescita dei figli e alla famiglia.

Per bilanciare questa situazione fortemente penalizzante, lo Stato italiano ha introdotto nel 1997 il Fondo casalinghe e casalinghi, gestito dall’INPS. Questo fondo da la possibilità alle casalinghe e ai casalinghi di ottenere una rendita di pensionamento una volta raggiunta l’età necessaria per potersi ritirare dal mondo del lavoro. Nel 2023 questo requisito è pari a 67 anni di età. Per accedere alla rendita mensile per casalinghi è necessario iscriversi al fondo. L’iscrizione è aperta a tutti coloro che svolgono lavori di cura non pagati, indirizzati alla valorizzazione delle capacità genitoriali di gestire la famiglia. La richiesta di iscrizione può avvenire da ogni persona di età compresa tra 16 e 65 anni, secondo le disposizione previste per l’avviamento al lavoro.

Il fondo casalinghi e casalinghe, ecco come funziona

Nel caso non esistano evidenti motivi ostativi, l‘Ente Nazionale della Previdenza Sociale (ENPAS) approva la richiesta. La richiesta viene accettata in automatico e permette fin da subito di procedere con il versamento della contribuzione esattamente come avviene con una normale prestazione pensionistica. Da sottolineare che tutti coloro che si iscrivono al fondo per le casalinghe devono fare anche l’iscrizione all’INAIL.

Rendita per le casalinghe: come funziona – ilovetrading.it

Una volta iscritti al fondo vi si rimane a tempo indeterminato. Anche ammettendo che si saltino alcuni pagamenti dei contributi, l’iscrizione non scade e si può tornare a versare più avanti nel tempo senza preoccupazioni. In questo modo si tutela chi non riesce ogni mese a versare i contributi, essendo che svolge una mansione non retribuita.

Cosa succede al compimento dei 67 anni

Una volta completato il ciclo di versamento dei contributi si arriva ai 67 anni di età e al momento di ricevere la rendita. Per accedervi occorre aver soddisfatto alcuni requisiti. Innanzi tutto non bisogna essere impegnati in una attività lavorativa dipendente o autonoma. Perciò si è tenuti a fare riferimento solo alla cassa previdenziale. Inoltre non si deve essere titolari di pensione diretta.

Anche i superstiti possono essere ammessi all’iscrizione al Fondo, secondo le disposizioni previste dall’ENPAS nella circolare numero 223 del 20 dicembre 2001.

Riccardo Magliano

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa