Pensioni+nuova+Quota+103%3A+%C3%A8+la+migliore+ma+devi+contattare+l%26%238217%3Bapposito+numero+telefonico+INPS
ilovetrading
/2023/03/30/pensioni-nuova-quota-103-e-la-migliore-ma-devi-contattare-lapposito-numero-telefonico-inps/amp/
Pensioni

Pensioni nuova Quota 103: è la migliore ma devi contattare l’apposito numero telefonico INPS

Occhio alla possibilità di accedere alla nuova Quota 103. Si tratta dell’opzione migliore per le pensioni, ma devi contatta re il numero Inps

In Italia, il tema delle pensioni è sempre stato molto sentito e discusso, ma spesso c’è molta confusione su come accedervi e su quali siano le opportunità disponibili.

Ecco come ottenere la pensione (Credits foto: Ansa) – Ilovetrading.it

Ad esempio, non tutti sanno che esiste la nuova Quota 103, un’opzione che consente di andare in pensione anticipatamente a 63 anni di età, ma che richiede una specifica procedura da seguire. Per accedervi, è necessario telefonare all’INPS e chiedere informazioni dettagliate sulle modalità e sui requisiti richiesti. Nel resto dell’articolo, mostreremo come fare per accedere a questa opzione e per avere tutte le informazioni necessarie sulla pensione in generale.

Contatta l’Inps per la nuova Quota 103

L’INPS ha annunciato la circolare numero 754/2023 che consolida l’avvio della Quota 103, la pensione anticipata flessibile che sostituirà la precedente Quota100. Questa nuova opzione consentirà a molti italiani di avere un’apertura anticipata della finestra di pensionamento, sia per il settore pubblico che privato. L’INPS ha anche comunicato che le domande potranno essere presentate in modo telematico tramite il portale istituzionale, che è stato aggiornato per semplificare la procedura di richiesta, con la voce “Pensione anticipata flessibile”.

Ecco come funziona la nuova Quota 103 (Credits foto: Ansa) – Ilovetrading.it

Il nuovo sistema pensionistico consente a una nuova fascia di popolazione di accedere alla pensione anticipata flessibile a partire dai 62 anni di età, a patto di aver versato almeno 41 anni di contributi. Tuttavia, è importante notare che esiste una differenza sostanziale tra il nuovo sistema e la precedente Quota100, in quanto l’ammontare del trattamento minimo INPS non potrà superare il quintuplo della quota, pari a 2658,65 € mensili. Questo limite rimane in vigore fino all’età di 67 anni, come previsto dalla “Legge Fornero”, per evitare che coloro che avrebbero diritto a un reddito maggiore accedano alla pensione anticipata flessibile.

Per quanto riguarda l’inizio dell’erogazione della pensione anticipata flessibile, la finestra mobile si apre in tempi differenti a seconda del settore di appartenenza: per il settore privato, l’erogazione inizia dopo tre mesi, mentre per il settore pubblico dopo sei mesi. Ad esempio, se i requisiti per la pensione sono stati raggiunti entro il 31 Dicembre 2022, i lavoratori del settore privato inizieranno a ricevere la prima rata di pensione dal 1° Aprile 2023, mentre per i lavoratori pubblici l’inizio dell’erogazione sarà il 1° Agosto 2023. La domanda per l’accesso alla pensione anticipata flessibile può essere effettuata online tramite il portale INPS, tramite il sistema telematico del proprio Patronato o chiamando il Contact Center dell’INPS.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

11 ore Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

24 ore Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 giorno Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 giorni Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

3 giorni Fa